CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 41 ss.). Altri contributi del C. al problema dell'equilibrio relativo di masse fluide rotanti sono: Su la teoria dei fluidi rotanti, potenziale, uno studio sui limiti di indeterminazione della densità di un pianeta, noti che siano l'azione ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] fu poi svincolato dall’illustre istituzione ecclesiastica (per la documentazione relativa: Mari, 2002). Durante il servizio a S. Barbara nelle altre due messe, l’occasionale alleggerimento della densità del contrappunto in favore di una scrittura più ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] i memoriali dei due delegati presentati a Vienna e la relativa corrispondenza con Milano si trovano all'Archivio storico civico di secondo la fertilità del suolo con il criterio della densità della popolazione), ma della proposta di un sistema ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] sulla relazione tra densità, stratificazione e gravità nelle masse fluide rotanti in equilibrio relativo. Diede quindi un di quelle esistenti tra le parti del geoide e i relativi ellissoidi parziali e senza pertanto produrre nelle varie reti di ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] in collaborazione con altri studiosi: Fluttuazione della densità di granuli lungo le tracce di particelle ionizzanti 6, pp. 140-43; Analisi periodale di una serie di indici pluviometrici relativa alla Nuova Zelanda, 1825-1947, ibid., IV (1956), 6, pp. ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...