Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] assoluta e f(xi) = N(xi)−−−−−N quella relativa, quan-
do la rappresentazione del ‘modo di manifestarsi’ a ogni ϑ è associata una misura di probabilità Pθ (o una funzione di densità p(z/ϑ)) che assegna la probabilità ai sottoinsiemi di A. Θ è detto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] gennaio 2010 a causa di un’indagine giudiziaria relativa al periodo in cui era vicepresidente della regione Emilia all’introduzione, con una Variante al PRG, di norme sulla densità massima edificabile (1968), al Piano di salvaguardia collinare (1969) ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] conto di questi due effetti, conviene introdurre una perdita L a denominatore della espressione relativa a Pr. Poiché nel segnale ricevuto, di densità di potenza Pr, sono inevitabilmente inclusi contributi derivanti dal rumore intrinseco del sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] castoro.
Nel quadro etnico balcanico, la Bulgaria presenta una relativa omogeneità: circa l’84% della popolazione è formato da Bulgari 1,2% nel periodo 1999-2004). Le più elevate densità si rilevano sui bassi versanti della catena balcanica, antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] estensioni dei bassopiani orientali, invece, si raggiungono a malapena densità di 1 ab./km2. La popolazione è costantemente in crescita di modernizzazione, di prima industrializzazione e di relativo sviluppo economico. I liberali, di nuovo al ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] -tedeschi 33%, Francesi 17% e Svizzeri 14%), con una densità demografica di circa 74 ab./km2. La distribuzione e l’
Comunicazioni
La presenza di valli trasversali alla catena, la relativa ampiezza dei fondovalle, l’altitudine spesso modesta e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] si sono certamente succedute fasi alterne di siccità e di relativa umidità, come testimoniano i letti fluviali fossili degli uidian e più nota è Hassi-Messaoud. Irrisoria risulta pertanto la densità media (poco più di 14 ab./km2) riferita all’intero ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] d’onda, il cui modulo quadrato fornisce la densità di probabilità di localizzare il fotone) con evoluzione spazio della precedente deriva dal fatto che le suscettività non lineari sono relativamente piccole: per es., il valore di χ2 è dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] raggiunto un massimo stimato in 5 milioni nel 2002. La densità media non riflette le differenze tra le varie regioni del P quella impostata in epoca coloniale, mentre la rete stradale è relativamente estesa (260.000 km) e per quasi due terzi a ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] rispetto agli USA, un peso delle imposte indirette relativamente maggiore. Ciò è dovuto in gran parte al p. esercitata in tali condizioni da una colonna di mercurio alta 760 mm. Poiché la densità del mercurio a 0 °C è di 13,596 g/cm3, la p. normale ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...