La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] rimasta press'a poco quale era ai tempi gallo-romani. Le densità maggiori si notano ai piedi dei monti, dove esse salgono a devastazioni degli Alamanni, conobbe allora un'èra di almeno relativa tranquillità. Poté così svolgersi, in profondità, l' ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] l'addensamento, in quanto il liquido, agendo da lubrificante, facilita lo spostamento relativo delle particelle tendenti ad una configurazione di maggior densità; oltrepassato tale limite un aumento di HzO produce effetto contrario. A partire da ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] coi raggi X mostra un reticolo cubico a facce centrate.
La densità del piombo ottenuto per distillazione nel vuoto è 11,3415 e aumenta a diluenti, viene arrostito in uno strato uniforme e relativamente sottile (10-12 cm.) sopra una griglia mobile, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di 20° 5; gli estremi assoluti sono − 6° e 37° 6. L'umidità relativa è in media del 69%; la precipitazione annua è di mm. 727, con un massimo regno (126) e a quella della regione (119). La densità massima si ha nel comune di Ancona (620), la minima ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] e del nucleo d'elio. Ma se partendo dai dati sperimentali relativi ai difetti di massa si cerca di stabilire quali nuclei sono instabili sia l'energia di legame per particella, sia la densità media della materia nucleare, permette di giungere ad una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] di quella i data dalla formula razionale
dove ρ è la densità dell'acqua, ρ1 quella dell'aria, I è la pendenza dovuti al peso del tubo e dell'acqua. Per i procedimenti relativi, v. tubi. Con i procedimenti indicati risulta che i diametri ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] I primi lamierini di ferro dolce davano luogo a perdite magnetiche relativamente elevate, pari o superiori a 3 watt per kg. con , impressi alla massa fluida dalle variazioni di densità ovvero da organi meccanici di circolazione.
Negli apparecchi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il Reno, si hanno 916 ab. per kmq. Un'altra regione, dove è notevole la cifra relativa della popolazione, è quella intorno al Lago di Costanza: ivi la densità media generale è di 163, però risultante da una assai ineguale ripartizione: infatti nella ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] potenziale di velocità di un fluido incompressibile di densità 1, I rappresenta l'energia cinetica del fluido G
Per il campo a due dimensioni basta sostituire log
La funzione di Green relativa al secondo dei problemi al contorno G′ (M, P), è tale che ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...