VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] più compensato dall'evaporazione di nuovo liquido, e perciò la densità del vapore e la sua pressione diminuiscono.
Si dice che un altro diagramma A B C D E puramente "ideale", relativo ad una macchina ipotetica priva di "spazio morto" (così dicendosi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] divari tra gli Stati vanno ulteriormente crescendo, con le densità più elevate in quelli della costa atlantica. Anche in nel Paese occorre però considerare altri due dati: quello relativo agli immigrati irregolari, stimato in 12 milioni (soprattutto ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] portata della scia è Q = Ω1•U1, la massa d'acqua - di densità ρ - che attraversa il disco nell'unità di tempo è ρ•Q e ρ•Q che, nell'unità di tempo, abbandona la scia con la velocità relativa U2 e quindi con la velocità assoluta U2 − U0; per cui si ha ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] struttura porosa (v. fig. 3) la cui funzione è di supporto allo strato denso il cui contenuto in acqua è di circa 60%. Le m. di acetato di cellulosa uno strato denso molto sottile (0,1÷5 mm) supportato da uno strato poroso relativamente più spesso. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di dal tempo a essa dedicato) si può introdurre una funzione densità di probabilità f(x|t) del conseguimento di un dato volume ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Batavia è di 26°, la massima 30°, la minima 23°; l'umidità relativa 83% (massima 94%, minima 64%). L'escursione della temperatura è più Nel decennio 1920-30 la popolazione è aumentata del 20%. La densità media, di 315 ab. per kmq., è il risultato di ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] automobile moderni, nei quali il rapporto di compressione è relativamente elevato, vi sono dei regimi ai quali la possono essere dell'ordine del 10%. Si hanno anche olî di densità più elevata, ma essi non presentano buona qualità d'ignizione. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] è superata se non da Roma e da Napoli. Ma la relativa piccolezza di Padova in confronto a questi centri, fa sì che (più che doppia di quella del regno), quella che ha la più alta densità. L'aumento rispetto al 1921 è stato del 7,5%, dovuto all'elevata ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] = 0°,0046 per ora. Dai valori assoluti si ′leducono quelli dei moti relativi: velocità angolare del sole rispetto a un punto della teria = ε − di osservazione, sulla base delle differenze di densità delle acque o delle azioni atmosferiche locali ( ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] una densità media inferiore a 4 ab. per kmq., presso a poco la densità media del continente, densità che gettata. è l'arma piùù diffusa tra le popolazioni nilotiche, ma essa è relativamente recente. Gli Scilluk, i Dinca, i Nuer hanno ancora, con la ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...