Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] caldaia, che si muove per la variazione di densità dipendente dalle differenti temperature, compiono la trasmissione del collegato alla caldaia, l'altro alla condotta di vapore.
La circolazione relativa del fumo e del vapore (fig. 28) può essere: 1. ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] del Guillaume, uguale a 13,5950 la densità del mercurio a 0°, la sezione della colonna dunque di una nuova funzione sinusoidale di ampiezza e frequenza uguali a quella relativa all'asse delle Y, ma avente rispetto ad essa un anticipo di fase ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] al 36% e ha il peso specifico da 1,1 a 1,3.
Relativamente al suo contenuto di idrocarburi benzenici o per dir meglio, alla formazione di 4° con aumento di volume; bolle a 80°,4 a 760 mm. La sua densità a 0° è 0,899, a 20° è 0,8799. Si può riconoscere ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , s'è cercato di esprimere numericamente anche la densità d del reticolato fluviale con il rapporto tra la caratteristico di tutti i fiumi che hanno piene molto notevoli e magre relativamente piccole il forte grado di torbidezza: per es. dei fiumi ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] litro di ammoniaca a 0° e 760 mm. pesa gr. o,771; ha densità 0,597 (aria = 1). Si può condensare facilmente in un liquido incoloro che PN2, P2, e con CNH3, CN2, CH2 le concentrazioni relative dei tre gas, cioè i rapporti tra le loro pressioni parziali ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] per raggiungere lo scopo.
Abbiamo detto che la fig. 1, relativa alle variazioni di ΔGT degli ossidi con la temperatura, ci permette atomi adiacenti, s'intende in fase liquida, e ρ(r) la densità del metallo fuso, la funzione 4πr2ρ(r)dr, che si ottiene ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] triplicate in un mese. E ciò si è ottenuto con mezzi relativamente semplici, che consistono principalmente in un'accurata scelta del modulo finezza di macinazione; il peso specifico (densità assoluta); la densità apparente: l'acqua d'impasto, pasta ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] è da ritenersi dovuto solo all'eccedenza dei nati sui morti, alta mantenendosi la natalità (30‰) e relativamente bassa la mortalità (16,8‰). La densità si mantiene scarsa (17 ab. per kmq.), notevolmente inferiore a quella della provincia di Nuoro che ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] h al contatto b e quindi i contatti 1...5 di C2 ai relativi contatti 1...5 di C′1.
I traduttori, cui appartengono gli elettromagneti E mediante l'uso di circuiti omnibus; la densità praticamente illimitata dei collegamenti, perché circuiti anche ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in conseguenza (dell'accennata uniformità di composizione e di densita: per effetto di questa il fenomeno si svolge come in metà del secolo scorso (1869), vale a risollevare. Decadenza relativa, ben s'intende, ché, per cifre assolute, il commercio ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...