Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] primo posto nel Regno: a questo sviluppo è dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del di Lérida (26,5). Con i suoi 2,5 milioni di abitanti (densità 78) la Catalogna, che è in superficie appena il 6,3% ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Invero, assai più che per ogni altro regno ellenistico il problema relativo all'arte si presenta oscuro, poggiato su basi fragili o discutibili, superficie di kmq. 75,1; il che dà una densità di 7722 ab. per kmq. Il prosciugamento testé avvenuto del ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] laterale del punto (x, y) al tempo t.
Propagazione delle onde in un mezzo elastico:
u è la condensazione o la dilatazione (aumento o diminuzione relativa della densità) nel punto (x, y, z) al tempo t. Potenziale elettrico:
V è il potenziale, ρ la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . Oggi la popolazione deve essere diminuita di ¼, e la densità ridotta a 10.
La popolazione è assai eterogenea. L'altipiano sembra avere raccolto e, mercé il suo relativo isolamento, aver conservato i rappresentanti di varie ondate successive etniche ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] una scala discreta di valori (digit), colore e densità di ogni pixel possono essere rappresentati in forma numerica, film poteva essere proiettato solo nelle sale dotate della relativa apparecchiatura. Infatti, malgrado i suoi indubbi meriti, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] sarebbe legata al rapporto tra la pressione e la densità del gas mediante la formula
secondo Laplace, la l'espressione
Se α1 e α2 sono i valori delle due espressioni, relative alle due sbarre, abbiamo dunque:
dalle quali si ricava
Si può dunque ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] − x + 2x = 1 + x molecole; d è la densità misurata inferiore alla teorica; dalla relazione
è possibile risalire a x.
Un d'Europa. Al principio d'equilibrio si deve - nel senso relativo col quale si può intendere il concetto di causa in storia - ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] ; sicché l'intensità luminosa è una specie di densità di ripartizione del flusso nelle varie possibili direzioni che , si ha però, a parità di lampade, un'illuminazione relativamente meno intensa che con il sistema d'illuminazione diretta. Quando ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] sempre difficile da capire l'assoluta rigidità delle norme relative alla morale sessuale per quanto riguarda una realistica possibilità .
La cattolicità della fede potrebbe riguadagnare una densità pluridimensionale e la cattolicità della C. potrebbe ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] l'argentifero Calisio (1096 metri). La città gode di una temperatura relativamente mite, quantunque d'inverno non manchino le giornate rigide e ventose di Non: Senale, S. Felice, Provés e Lauregno. La densità di 59,5 ab. per kmq. è alta per un paese ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...