PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] del censimento 1931, riferiti alle singole unità amministrative, e le relative modificazioni sino al 31 dicembre 1934, è stata costruita l'unita carta della densità di popolazione. Si osservano contrasti straordinarî, dipendenti da molteplici cause ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] dell'isola di Zanzibar si trova malaria; la Somalia è relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso trovato un aumento, che coincide con l'abbassamento della densità, per il succedersi degli accessi (G. Viola), come ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] . La Lituania ha ora (1° gennaio 1933) 2.421.777 ab., pari a una densità di 44,2 ab. per kmq., che è di poco superiore a quella della Sardegna. Sia grazie al loro maggiore isolamento, di una relativa tranquillità fino al principio del sec. XIII ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Il clima di Rodi, grazie al regime insulare e alla latitudine relativamente bassa, è uno dei più dolci e di tipo spiccatamente mediterraneo che la superficie dell'isola ammonta a 1404 kmq., la densità risulta di circa 47 ab. per kmq.
Se si confronta ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] zone fisiche, si vedrà subito che il massimo della densità è dato dalla striscia prossima al mare, sia perché S. Michele (Entella), di Arlia (Magra). Assai maggiore importanza relativa ha l'industria termoelettrica (1931: 14 centrali con una potenza ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] alti pendii si raffredda più intensamente che in basso e, fatta più densa, scivola lungo di essi e giù lungo le valli come un vento contenuta in un metro cubo d'aria, e l'umidità relativa, che può dirsi la frazione di saturazione, cioè il rapporto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] suolo e del sottosuolo e ciò probabilmente per la relativa umidità derivante dalle piogge invernali e per l' A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle oasi di Cufra. La densità, come si vede, è bassissima, tanto da arrivare appena a un ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] popolazione e dei centri abitati. - La popolazione afghāna ha una densità di 14 ab. per kmq. circa; mancano del tutto Zamīndāwar, le valli del Tarnak e dell'Arghandāb. Rimasti relativamente immuni dalle invasioni, essi si sostituirono ai Tāgīk, che ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] a una riflessione più ampia sull'espressione della densità della materia.
L'impresa, nell'ambito del Tv table, Bone del 1993).
Un fenomeno proprio degli anni Novanta, relativo al rapporto impresa-d., è rappresentato dall'apertura dei centri di R& ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Camciatca (1 ab. ogni 6-7 kmq.); per contro le cifre della densità si rialzano alquanto nella regione dell'Amur, sebbene solo per le zone più meridionali e per spazî relativamente piuttosto ristretti (Litorale 4; Ussuri 8,7).
Sebbene non si abbiano ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...