URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e molto concentrata, di guisa che in poche ore la densità arriva a 1028-1030 e oltre. Anche sui risultati di l'uroselectan non può costituire che una prova di funzionalità relativa; nei riguardi del tempo di eliminazione del preparato si è ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] per ogni sostanza, si spiega considerando le facce di sfaldatura come dotate in generale di forte densità, mentre in direzione normale è relativamente grande la distanza fra piano e piano reticolare.
Ma i reticolati del Bravais corrispondono soltanto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Europa meglio forniti di boschi, così per cifre assolute come per cifre relative. E, quel che più conta, per i suoi limitati bisogni, Danubio, fra Drava e Sava e anche a mezzodì di questa, la densità si mantiene tra i 40 e i 55 ab. per kmq. I grandi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] rapporto d/f si chiama rapporto di apertura o apertura relativa e misura la luminosità degli obiettivi. Occorre tener presente che Se si prendono sulla retta ab due punti, ai quali corrispondono le densità D1 e D2 e le durate di esposizione E1 ed E2, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pressione tale da comprimere il polmone e mantenerlo in una relativa immobilità. Per tale intervento sono stati costruiti speciali apparecchi e il polmone è stato invaso. L'opacità stessa è densa tanto da nascondere il cuore su cui l'ombra si ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a 21.800.000 con una percentuale superiore al 78%; nel 1926 le cifre relative erano 11.964.000 fr. oro, e 24.564.000 fr. oro: dove l'industria è scarsa e povero il commercio, la densità dà in sostanza la misura della utilizzazione agricola del suolo. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] caratteristica è uniforme nella massa di lana da filare.
La lana ha densità media di 1,30 a 20° e calore specifico di 0,325- possibile uniformi di lana. Ma questa classificazione ha un valore relativo per il commercio e per l'industria, dove il ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] -cromo. Quando l'acciaio ha assunto questa struttura, esso è relativamente dolce e può essere lavorato a freddo.
Per temprarlo è necessario dovute alla differenza di densità tra martensite, perlite, austenite: la prima è meno densa della seconda e la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 'odierna Piazza dell'Annunziata, s'era mutato in un borgo denso di case. La Genova medievale si trovò così costituita tra (1930). - Sui Doria, Fieschi, la congiura, v. le voci relative; inoltre: M. Rosi, Storia delle relazioni fra la Rep. di Genova ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] molto sensibilmente tra 1,50 e 2,00 di quelle medie relative al mese considerato.
Passando ad un altro ordine di considerazioni, la diversa densità della popolazione, la si potrà ottenere facilmente considerando la variazione di densità dei caseggiati ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...