TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] : quasi l'80% delle superfici coltivate sono occupate dalle colture di sussistenza. Ciò è dovuto alla densità di popolazione relativamente elevata per cui le piantagioni sono confinate nelle zone meno abitate e meno produttive, mentre si hanno ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844)
Mario ORTOLANI
La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo [...] ). Su una superficie di 20.226 km2 nel marzo 1953 fu censita una popolazione di 1.505.425 abitanti: densità 74. Una valutazione relativa al giugno del 1959 faceva salire la cifra a 1.614.000. All'epoca del censimento gli Sloveni rappresentavano il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fertile pianura la seconda, esse ospitano una popolazione densa e dotata di caratteristiche proprie.
c) Regione ma ne differisce profondamente, perché questi popoli fecero un uso relativamente limitato d'ideogrammi, non avendone avuto, sì l'uno che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m.; meno di 50 ab. per kmq., e a SO. quelli con densità superiore a tale cifra. Le regioni più popolate sono, nel complesso, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] spontanee, come G. Stocksii M. Mast., G. Davidsonii Kellogg e altre, il groviglio dei peli, sebbene relativamente corti, è così intricato e denso da essere davvero impenetrabile alla proboscide o ad altri organi degl'insetti perforatori.
I peli del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] un periodo di 5 anni (cioè sino al 1965 compreso) le norme relative alla Formula 1 furono mutate limitando la cilindrata massima a 1500 cm3 parte in zone della penisola ad alta densità turistico-residenziale.
L'attività agonistica vede impegnate ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] molto celere per avere un fuoco più intenso con minor densità di uomini.
Esigenze tecniche e tattiche hanno ritardato l' più o meno continuativo.
Per le armi a canna relativamente lunga può convenire il sistema di utilizzazione diretta dei gas ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] forno stesso, da 10 a 15 tonn. A ogni carica di minerali e aggiunte relative, per es. 10 tonn., segue una carica di 3 ÷ 5 tonn di entità della segregazione varia nei diversi elementi con la loro densità rispetto a quella del ferro, e varia anche con l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 9% nel decennio 1910-20 e dell'8,7% nel decennio successivo. La densità è aumentata di conseguenza da 81,9 ab. per kmq. a 85,9 1910; La Hongrie économique en cartes, Budapest 1920 (dati relativi al 1913); La Hongrie et la civilisation, Parigi 1919; A ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] altezze, ove la resistenza dell'aria, che, quando è densa, è potente freno al movimento, è piccolissima (a 18. del bersaglio, si desume l'alzo e si apporta a questo la correzione relativa dell'angolo di sito, se questo è rilevante, e si ha l'angolo ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...