GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] designata sotto il nome di troposfera, che ha uno spessore di una decina di migliaia di metri, e in cui, data la loro densitàrelativamente alta, si accumulano tra l'altro l'ossigeno libero e l'azoto, mentre i gas più leggieri, tra cui l'idrogeno e l ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dei suoi abitanti (stima 1974: 4.672.385, che corrisponde a una densità di 14 ab. per km2) a causa del basso coefficiente di natalità l'industria turistica. Nella produzione nazionale la parte relativa all'agricoltura tende a diminuire (20% nel 1938 ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] sopra della superficie. In un elemento di superficie ΔA incide una densità di potenza P0 (intensità del vettore di Poyting, in Wm σ0ij mediante un'integrazione sull'intero angolo solido relativo al semispazio superiore (formula di Peacke).
La ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] pressione deve essere tanto più piccola quanto più grande è la densità del fluido espulso, poiché con la sua massa cresce la macchine. A questa formula costruttiva si giunse con relativa facilità, avendo a disposizione strutture meccaniche già messe ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] energia di legame degli atomi che costituiscono le m. è relativamente bassa, l'urto di una m. contro una sola fase di diffusione, in accordo con la relazione:
dove qo è la densità lineare iniziale, D è il coefficiente di diffusione (circa 3 m2/sec ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] i valori dei parametri presenti nelle equazioni del moto delle particelle nel quale la densità di probabilità relativa a una particella componente il sistema (detta densità marginale a una particella) o suoi opportuni momenti (per es., la media della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] e merci tra Gaza e la Cisgiordania e di tutte le merci in entrata nella Striscia, con conseguente facoltà di chiudere i relativi varchi. Accolto da più parti come il segno di una nuova politica del dialogo da parte di Sharon (costretto anche a fare ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] ; con ciò le grandezze di classe vengono a trovarsi nel centro della classe relativa. Per es.: per la statura: grandezza di classe 162: da 161,5 il valore centrale C o la media di densità D; ma questi due valori rendono molto imperfettamente ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] (fig. 2). Alcune regioni corticali di alta densità (intensa colorazione messa in evidenza con la tecnica in time-to-contact estimation: analysis of prediction-motion and relative judgment tasks, in Perception and psychophysics, 1995, 57, pp ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] sostituito il carbone come principale fon te impiegata. L’alta densità energetica del p., la possibilità di ricavarne attraverso i processi così importanti in un lasso di tempo relativamente breve, rispetto all’orizzonte temporale delle scelte ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...