Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] degli abitanti era di 12.604.100 (43 ab. per kmq.). La densità presenta valori diversissimi tra parte e parte. Una sola città supera i una tregua agli Spagnoli e le Filippine godettero tranquillità relativa, anche quando, regnando Carlo II, la guerra ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] fumi; questi apparecchi vengono chiamati econometri; le loro indicazioni non sono molto esatte perché sulla densità del miscuglio influiscono la temperatura e i tenori relativi degli altri gas. Altri apparecchi come l'Ados e il Simmance and Abbady's ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi, rispettivamente, di neppure il primario ha quasi dimezzato il proprio contributo, in termini relativi, alla formazione del reddito regionale (dal 16,5% ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] più profondi della corona) il rapporto He/H può raggiungere il 20%.
Per la densità: il numero dei protoni è ∼ 5 cm−3 (con valori estremi da 0, può avvenire da parte di elettroni di energia relativamente bassa (centinaia di MeV÷GeV) nei campi ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] n. è inoltre legata all'espansione delle conoscenze relative ai gradi di libertà dei suoi costituenti sia Ponendo r0=1,3·10−13 cm (nucleo medio) si ha un valore della densità pari a n=1038 nucleoni/cm3. Un numero cioè 1015 volte più grande del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] poi l'architettura, nel tentativo di produrre una densità naturalmente permeabile che affidi a una matrice di gruppi in testi diversi, segnatamente la l. 29 giugno 1939 nr. 1497, relativa alla protezione delle bellezze naturali, e la l. 8 ag. 1985 nr ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] di 40 km sotto Hellas a un massimo di 70 km sotto Tharsis. La densità media (5,5 g/cm3), il momento d'inerzia del pianeta (0,37) della cometa 9P/Tempel-1 che lo ha investito a una velocità relativa di 10 km/s. L'impattatore era dotato di un sistema ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] considerare.
V'è senza dubbio un momento di massima densità del gruppo famigliare derivato da una delle combinazioni più altro nome di famiglia. Allora il gruppo scende a un maximum relativo, finché i matrimonî dei maschi, che sono più tardivi di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] variazione) di alcuni elementi del campo sull'Italia, relative a valori medi annui dedotti da misure recenti.
Variazioni è un plasma molto caldo e molto denso (ma con densità di carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] . e quello di strato del basalto, anch'esso solido, più denso del precedente, con velocità di propagazione intorno a 6,5 km/ saldatura a causa di antiche collisioni per correnti di convezione e relativi movimenti crostali. Si veda, per es., la fig. 8, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...