Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] attorno a 0,2 dB/km a 1,55μm. Un altro problema relativo alle prime fibre, quello della loro fragilità, fu anch'esso presto sulla superficie di separazione tra un mezzo meno denso e uno più denso, provenendo da quest'ultimo, non viene trasmesso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1974) di 46.436.000 ab. su 130.362 km2, con una densità di 356 ab. per km2, tutti dati non paragonabili con quelli del Galles finanza. - Un tasso di crescita del reddito relativamente basso e un andamento piuttosto instabile hanno caratterizzato l ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] tabella seguente, ove sono riassunti alcuni dati relativi al contenuto in ossigeno dell'aria ( o due giorni (93 ,6% di ossigeno) il peso specifico è 1,112. La densità D dell'aria liquida (al suo punto di ebollizione) contenente x % di ossigeno, è ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ad altissimo rischio. Si pensi, per es., che la densità atmosferica era conosciuta solo attraverso modelli teorici e misure su d'attacco tra le due traiettorie sebbene, nonostante la velocità relativa fosse molto minore (14 km/s). Il punto di minima ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzione ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] con la transumanza che con la presenza di una più o meno densa popolazione sedentaria.
Tutto il resto del paese a O. del Tigri dal Golfo Persico si può considerare nulla. La maggiore umidità relativa dell'aria, anzi, rende qui anche meno tollerabili i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] della distribuzione dei recettori nei vari tessuti e della loro densità, del loro numero, cioè, sulla cellula bersaglio. Questo in disuso nei paesi sviluppati per la scomparsa delle relative malattie, ma sono tuttora d'importanza vitale nei paesi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] angolare, f la costante dell'attrazione universale, μ la densità.
È noto che esistono figure d'equilibrio, Σ, questa interviene solo per la flessione deviata), ma anche la posizione, relativa al baricentro G della sezione, di quel centro del taglio o ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ,3; v/c=0,9994). Il risultato è che, con un errore relativo del (0,8±0,7) × 10−3, vale la relazione , rispetto a quanto già sappiamo (2 g/cm3). Fissando il valore di tale densità a ϱc=2 g/cm3, gli autori ottengono quelle che chiamano le soluzioni B ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] essa era al 13° posto fra i 157 stati aderenti all'OACI relativamente al numero di t/km realizzate (passeggeri, merci, posta).
La tendenza pareti dell'aereo. D'altra parte la sua bassa densità richiede serbatoi voluminosi che penalizzano il peso e la ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...