Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] da quattordici tipi, dei quali solamente Phocaena communis è relativamente comune. Vi sono sedici specie di roditori; fra i 31 marzo 1927 era di 528.759.000 corone).
Distribuzione e densità della popolazione. - Come si è già detto più sopra, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] volume. In luogo di ρ si considera allora σ, densità di elettrizzazione nella superficie, ovvero carica per unità di si definisce una funzione W quale somma di singole W relative alle coppie di elementi in cui si lascia decomporre il sistema ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] guidata da un lato da dati e modelli teorici relativi alle reazioni termonucleari, alle equazioni di stato e all possibile perciò determinare al contempo la temperatura di spin e la densità dell'H interstellare; i valori osservati variano tra 10 e 100 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n cappelle e a monumenti sia in quelle ad alta densità, in modo che risultino tutte egualmente immerse in ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] La Sardegna presenta portate elevate (intorno ai 20 mc./sec.) e salti relativamente piccoli (da 16 a 90 m.).
La tab. VI dà il numero e 67. La fig. 65 mostra quale sia la densità della potenza installata nelle varie provincie.
È interessante notare ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] particolare, probabilmente dovuto ad acidi grassi volatili. La densità del sangue oscilla fra 1057 e 1066; tali variazioni dei tipi di leucociti: si hanno così leucocitosi con granulocitosi relativa, con linfocitosi, ecc. La leucocitosi (v.) è dovuta ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] quattro o cinque piani, con corpi di fabbrica molto densi, con scale serventi parecchi alloggi per piano; in esse la vita di ciascuna famiglia si svolge in condizioni di relativa comunanza con quella dei coinquilini. La costruzione semintensiva si ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] rete di rotabili, con sviluppo di circa 3500 chilometri, onde la regione ha un primato nel regno per densità di sviluppo relativa alla superficie, non corrisponde affatto lo sviluppo della rete ferroviaria statale, inferiore ai 600 km. (562 di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] bobina g, perché avendo la manganina la stessa densità del rame e una resistività 30 volte maggiore, sen ε tg ϕ.
Come si vede, anche se sen ε è piccolo, l'errore relativo può diventare ragguardevole col crescere di ϕ e quindi di tg ϕ. Per ϕ = 90° ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] fa oggi tra gas e vapori non è intrinseca, ma relativa alla temperatura: un aeriforme si chiama gas quando è al P è il peso in kg. di un mc. di gas, δ la sua densità e h il dislivello in metri.
In una rete di distribuzione si manifestano sempre delle ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...