RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] un tempo non eccessivamente lungo si può ammettere che il moto relativo di una delle maggiori stelle rispetto a un'altra sia rettilineo solare, circa tre volte quello terrestre) e la sua densità (30.000 volte quella dell'acqua). Sirio B è cioè ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Merita segnalare, fra esse, il forte decremento della densità dei poli dell'Italia settentrionale (−137 punti), fra il 1981 e il 1991, e la considerevole variazione positiva nella terza fascia del Centro (relativa a Roma) dal 1951 al 1991 (oltre +440 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , come al laccio di Wilson. La dipendenza di gauge relativa al punto iniziale (o al punto finale) può essere rimossa presenza, in alcuni metalli fortemente anisotropi, di onde di densità di carica con un periodo incommensurabile rispetto al reticolo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in apparenza esigua, è in Società arch. greca, Arch. Deltion (Chronikà), cfr. le voci relative ai diversi problemi e centri topografici in Enc. Arte ant., I-VII ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] circa 28 milioni; ma si tratta di cifre assai presuntive. La densità media della popolazione viene calcolata a 22 ab. per km2, con variazioni dal movimento anzidetto si è anche inserita quella relativa alla delimitazione dei confini tra i due stati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] sulla rivista Science la mappa genetica del topo, la prima relativa a un mammifero nella storia della biologia moderna. Il topo gene che codifica per il recettore delle lipoproteine a bassa densità (LDL, Low Density Lipoprotein). In questo caso sono ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di dollari (circa 30 miliardi di lire).
Le teorie relative alle cause e alle modalità con cui avvengono le corrosioni dei alterano l'andamento dei fenomeni.
A causa della maggiore densità dei loro ossidi rispetto al metallo e quindi della grande ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] rapido e sufficientemente preciso.
Con la determinazione delle densità gassose si è potuto stabilire il peso molecolare , I2. Il numero però degli elementi biatomici non è relativamente grande. Vi sono elementi aventi molecole più complesse come il ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] proprio ambiente. Tra i temi più importanti sono da ricordare: i problemi relativi alla legge del minimum (J. Liebig, 1840), al concetto di in grado, grazie ai fattori dipendenti dalla densità, di rispondere rapidamente alle condizioni del sistema ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] accentuato quello del NO. (da 7988 a 9723). La densità si mantiene bassissima (i per kmq), con i valori più 2% negli ultimi anni. Si nota quindi una diminuzione costante della produzione relativa, che da 13,3 quintali per ettaro nel 1909-1913 cala a ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...