vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] ha un fascio collimato di molecole la cui energia cinetica, relativa alla velocità di volo del corpo, si regola agendo su modello può variare. Con un tubo di Pitot per bassa densità si rileva inclinazione e velocità delle molecole riflesse, con ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] ,1% all’anno. Molto diversa è, invece, la tendenza relativa ai consumi di c. nei paesi dell’Europa occidentale, nei del legno, nero lucente, molto poroso e fragile. La densità di circa 1,5 kg/dm3, potere calorifico inferiore attorno ai ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] criteri) intorno a una lunghezza d’onda λ0, la purezza spettrale relativa a λ0 vale λ0/Δλ.
S. stellari
Gli s. stellari e se non appartiene allo s. puntuale e se il codominio di λI−T è denso in B, ma non è tutto B; la restante parte dello s. ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] ha messo in evidenza che la correlazione fra contenuto in CG e densità dei geni non è così determinante come si pensava (fig. 2 la struttura della cromatina (➔ epigenesi) e anche la posizione relativa dei geni e degli altri segmenti di DNA del genoma ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità 1,55 g/cm3, punto di fusione 845 °C, punto di l’universo, sia nelle stelle (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella proporzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] il tasso di natalità (26,2‰ nel 2009). La densità della popolazione è però estremamente varia, con forti irregolarità con Managua, mentre restava aperta la disputa con Salvador relativa al possesso dell’isola di Meanguera.
L’amministrazione del ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] elettromagnetica vale infatti τ(ν)=n∙σ(ν) ∙L, dove n è la densità delle particelle, σ(ν) è la loro sezione d’urto alla frequenza ν, di osservazione della riga a seconda della velocità relativa v tra emettitore e osservatore: lo spostamento della ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] la sostanza piezoelettrica per eccellenza è il quarzo, sia per la relativa abbondanza di cristalli di notevoli dimensioni, sia per la buona il che giustifica il nome di quest’ultimo) con una densità superficiale Py=−d11 pm/e. Se p è infine applicata ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] contro vento, risultando in tal modo massima la velocità relativa dell’aeromobile rispetto all’aria e quindi la portanza per gli aerei a elica) dei velivoli che le usano; quando la densità dell’aria è minore, per altezza sul livello del mare (per es ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] in seno al d. ma soltanto sulla superficie di esso. La densità σ′ di tali cariche superficiali vale poi, punto per punto, /metro: ε0 = 8,85503∙10–12F/m.
Costante d. relativa Grandezza, caratteristica di ogni d. e indicata generalmente con εr, definita ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...