Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] che normalmente possiedono grandi bulbi oculari, dipende dall’alta densità dei fotorecettori retinici (un milione di coni per mm2 nella del cristallino. Il metabolismo del cristallino è relativamente basso ed è basato principalmente sulla glicolisi e ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] con cui il fenomeno si presenta, dipendono dalla natura, dalla densità e dalle dimensioni dei centri diffusori.
Se i centri hanno dei diffusori. La d. della luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. alla Tyndall. A una d ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] r. di generazione e ricombinazione, dovuto a variazioni locali di densità dei portatori di carica; altri minori componenti del r. interno essere realizzati in modo da minimizzare il più possibile la relativa cifra di rumore. In casi estremi (per es., ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] ’Universo era di circa 1010 K: l’accordo con le abbondanze relative di alcuni isotopi di elio, litio e altri elementi osservati spettroscopicamente nelle stelle richiede una densità di m. totale barionica circa 20 volte superiore a quella osservata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] media di 10 ab./km2, l’Angola è dotato di una capacità di popolamento ancora notevole: la presenza umana è relativamentedensa (20-50 ab./km2) nella sezione costiera centro-settentrionale e lungo la direttrice della ferrovia di Benguela; assai rada ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] collegato a un tubo di Pitot, e riferita alla densità dell’aria tipo a quota zero.
Esistono numerose velocità . minima (o v. di stallo) è la v. di un velivolo relativa all’incidenza di portanza massima; la v. minima di controllo è la v ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] misto, la cui descrizione si effettua attraverso la matrice densità o matrice statistica (➔ statistico). Lo s. stazionario è
Lo s. igrometrico dell’aria indica le condizioni di umidità relativa dell’aria in un determinato posto.
La locuzione allo s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] .
La Repubblica di C. è uno dei paesi più densamente abitati del mondo. Se l’andamento demografico fu altalenante fino che la C. del Sud ha un settore economico pubblico relativamente poco esteso, e che da decenni dominano politiche liberiste, la ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] loro qualità magnetica è dato dal valore della massima permeabilità relativa e dalle perdite per ciclo per una data induzione alternata. della bontà del materiale, in quanto dà conto della densità di energia magnetica del campo generato dal magnete, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] , che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pesce spada, nel tratto di mare antistante la costa tra Scilla e Bagnara ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...