Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] necessaria per far proseguire l’elettrolisi per una data densità di corrente non resta in genere costante durante tutto il potenziale coulombiano V(r)=q/4πε0εrr, con una costante dielettrica relativa εr funzione crescente di r, o ponendo εr=1 ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] questi due termini intervengono con lo stesso peso e con il segno relativo fissato, il che giustifica il suffisso V – A che figura delle perturbazioni i risultati dedotti da questa nuova densità di lagrangiana coincidono con i precedenti a meno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] e opposta alla velocità relativa v del baricentro, che dipende da velocità v, densità ρ e caratteristiche geometriche del della parete (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali relative al passaggio di calore fra ciascun fluido e la parete ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] particolare è prescritta per la stessa esistenza giuridica dell’atto relativo: e si dice allora che la prima è voluta con velocità u, parallela al suo asse, in un fluido di densità ρ è il fattore di proporzionalità k che compare nell’espressione della ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Terra (12.756 km). La massa è 4,87∙1024 kg e la densità media 5,25 g/cm3, valori, anche questi, non molto dissimili dai come si è detto, assai povera di vapore acqueo: l’umidità relativa rimane sempre al di sotto dello 0,1% sicché la formazione di ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] dipende naturalmente dalla decomposizione scelta. Si considerino tutte le somme siffatte relative a tutte le possibili suddivisioni di (a, b) e per dall’usuale integrazione rispetto a una data densità quando il processo non è a incrementi ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] varia il volume atomico (cioè il peso atomico diviso la densità) dei vari elementi. Ciascun periodo comincia con un metallo e di ciò si può tenere conto, ma le proporzioni relative dei loro elementi più pesanti sono molto simili a quelle osservate ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] ’equazione, il risultante di F e delle f. apparenti del moto relativo.
F. elastica Particolare f. centrale, precisamente f. del tipo F =fμdC, poiché l’elemento dm si ha come prodotto della densità μ (volumica, areica o lineica) per l’elemento dC della ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] falde fluide; la l. è allora indipendente dal moto relativo dei membri della coppia. Diversamente dal caso idrodinamico, questo parametro in quanto ciò sta a indicare una minore densità e quindi una più rilevante presenza di idrocarburi paraffinici ( ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Birmani hanno proceduto a colonizzare le aree basse, raggiungendo notevoli densità (anche 200 ab./km2). La popolazione si è più che Fascist People’s Freedom League (AFPFL) e una relativa stabilizzazione. Nel 1962 il persistere di focolai di ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...