In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] .
La chimica n. è la parte della chimica relativa alle trasformazioni che riguardano i nuclei atomici e portano di criticità sono in relazione alla massa della sostanza, alla densità e alla forma, oltreché, naturalmente, alla natura della sostanza ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] con minerali che si trasformano in fasi caratterizzate da densità via via più elevate.
Scale sismiche
Nel passato media sulla Terra, si fanno le stime più disparate. La frequenza relativa dei t. di piccola e grande entità può essere descritta dalla ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] quella che si può raggiungere in SPECT.
Un’innovazione relativamente recente è costituita dalla PET-TC. Questa apparecchiatura combina è correlata con il grado di malignità, con la densità cellulare e con l’aggressività biologica (fig.). Infatti, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] arcuale e di e. puntuale, ossia di e. relativa a un tratto delle curve stesse e di e. relativa a un punto. Sono rare infatti le curve che di energia potenziale elastica unitaria (o densità dell’energia potenziale elastica). Naturalmente il lavoro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ormai nettamente superiore a quello di natalità. La densità media non presenta grandi differenze tra le varie parti letteratura bielorussa entrò a far parte, pur mantenendo una relativa autonomia culturale e linguistica, di un sistema letterario ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] pressione, F la forza esterna agente sull’unità di massa, ρ la densità del fluido e ν la sua viscosità cinematica. Fissata la geometria del è favorita da sbalzi di vento in direzione verticale, elevata umidità relativa, scarsa stabilità atmosferica. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] con conseguente chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione. Dal canto loro i numerosi immigrati ( graduatoria mondiale al 164° posto. Le più elevate densità di popolazione si riscontrano nella fascia costiera, dove ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] di regione è Bari.
Caratteristiche fisiche
Il territorio mostra, per quanto riguarda l’elemento plastico, una relativa uniformità: prevalgono le forme piatte o lievemente ondulate, mentre rilievi di modesta altitudine (Subappennino Dauno) e ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] minima: per la maggior parte dei l. la variazione relativa del volume è di pochi centomillesimi sotto un incremento di regna nella condotta nel punto d’inserzione del tubetto e γ è la densità dell’acqua, tale altezza risulta pari a p/γ. La quota h= ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] si ha:
SdB=−85,3+10log10(EIRP)
−20log10r−8686α r.
La densità di potenza risulta in tal modo espressa in dB rispetto al valore di decrescere. Le frequenze 9N1/2i sono dette frequenze critiche relative alla data regione; la massima di tali frequenze, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...