conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] a temperature più basse cresce (a causa della diminuita probabilità degli urti tra fononi e tra elettroni e fononi mezzi conduttori elettrici lineari è la grandezza rapporto tra la densitàdi corrente e l’intensità del campo elettrico. In generale è ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] densitàdi carica elettrica. Ma la difficoltà di tale visualizzazione era che essa non poteva valere per un sistema di due o più elettroni (ossia con più di tre gradi di dei quali ha la stessa probabilitàdi presentarsi. Solo aprendo la scatola ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] Terra e Luna come solidi geometrici a densità variabile.
Nella costruzione di un modello si parte in generale da delle probabilità, ecc.; in molte occasioni si trova a dover modificare o perfezionare tali strumenti e talvolta a costruirne di nuovi, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] combustibili fossili (ovvero la bassa densitàdi potenza, la discontinuità nella produzione di e. e l'aleatorietà) più recenti criteri di sicurezza per reattori di potenza riguardano: la riduzione della probabilitàdi incidenti attraverso una ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] stato della nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione dell'Universo. La densitàdi energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai quark, o viceversa, si è prodotta probabilmente all'atto del big bang. Questa transizione può ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] nuvole mesoniche. Anche le estensioni delle due densità ρc e ρm sono fissate dalle proprietà della nube: per es., la struttura estesa del n. è essenzialmente dovuta al fatto che esiste una probabilità finita di trovarlo decomposto in un protone e in ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] corrispondentemente l'energia del proprio moto di agitazione termica. Il raffreddamento consente di ottenere notevoli guadagni in termini di collimazione, di dispersione in energia e didensitàdi particelle. I fasci raffreddati possono essere ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] una parte e creando una densitàdi radiazione tale da sostenere i processi di emissione stimolata. Tali processi Quando un fotone incide sul materiale semiconduttore, esiste una probabilità finita che esso venga assorbito dal materiale purché la ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] valori delle masse M1 ed M2 e degli elementi dell'orbita, Hulse e Taylor concludono che "il compagno deve essere un oggetto ad alta densità, probabilmente una stella di neutroni o un buco nero. Una nana bianca non può essere esclusa ma sembra poco ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] 150 km., E3 a 180 km.), ma poiché in essi la densitàdi ionizzazione è inferiore a quella dello strato E, essi passano generalmente ritengono dovute le aurore polari e le burrasche magnetiche e probabilmente lo strato ionizzato F.
4. I corpuscoli che ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...