(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] trasmettitore invii lungo di esso una serie di stringhe rappresentate da due livelli di tensione +V e −V; b) che sia equiprobabile la trasmissione di uno ''0'' o di un ''1'' in ciascun tempo di bit; c) che la densitàdiprobabilità con la quale ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] permette l'osservazione e il probabile utilizzo della s. con l'ausilio di gas liquefatti, normalmente disponibili in quella della coestrusione in lamina di argento e quella della deposizione su nastri, e le densitàdi corrente che si raggiungono a 4 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densitàdiprobabilità che la particella occupi a un dato istante una data posizione, qualora tale misura venga in effetti eseguita. In ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] ) del primo polarizzatore non dipenda dall'orientamento b dell'altro polarizzatore (e viceversa), o dalla proprietà che la densitàdiprobabilità ρ (λ) che caratterizza la sorgente non dipenda dagli orientamenti a e b dei polarizzatori.
L'espressione ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] notazione, discutiamo soltanto sistemi a tempo discreto, descritti dalla [1]. L'evoluzione della densitàdiprobabilità sarà:
[12] formula
dove è utilizzato l'operatore di Perron-Frobenius. Per le mappe in una dimensione si ha:
[13] formula
dove ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di Boltzmann:
[7] formula
in cui P(r,vi,t) è la densitàdiprobabilitàdi trovare una sfera in posizione r con velocità vi al tempo t; vi*(vi,vj ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] marina che ha altezza Hi.
Adottando il procedimento probabilistico, che richiede la conoscenza della funzione densitàdiprobabilità p(H) e la funzione probabilitàdi superamento Q(H), le [20] e [22] vengono sostituite dalle
[23] formula[24]
Q(Hj ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] prevedere il t. (→ meteorologico: Fig.). ◆ [FAF] Concezione atomistica del t.: v. spazio-tempo: V 435 d. ◆ [FTC] Densitàdiprobabilità del t. di vita: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [RGR] Dilatazione del t.: v. sopra: [FAF] e v. relatività ristretta: IV ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] kB = (1.380 662 ± 0.000 032) 10-23 J K-1. ◆ [MCS] Distribuzione di B., o di Maxwell-B. o di Maxwell: la densitàdiprobabilità della distribuzione delle velocità delle molecole di un gas rarefatto: v. gassoso, stato: II 840 b. ◆ [MCS] Disuguaglianza ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] : v. diffusione da potenziale: II 149 e. ◆ [MCQ] Densitàdiprobabilitàdi i.: v. Schrödinger, equazione di: V 107 d. ◆ [TRM] Metodo dell'i. di corrente, o a i. singolo di corrente: metodo di misurazione del calore specifico dei solidi conduttori ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...