Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] importanza da un punto di vista quantitativo, ed è pertanto probabile che la sua importanza di organismi, dato che i sistemi viventi hanno bisogno di un ambiente costante. Inoltre, i solidi hanno densità maggiore dei liquidi, per cui oceani di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dipende dalla densità protonica e dai tempi di rilassamento. Mediante l'uso di particolari sequenze di impulsi e mediante nei campioni in abbondanza naturale, data la bassissima probabilitàdi trovare due nuclei 13C adiacenti. Gli accoppiamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] accademici in attività negli Stati Uniti erano con ogni probabilità 500, più di 2,5 volte il numero dei fisici; assumendo che venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore di 3,1·10−10 unità ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] proteina originale.
Le seguenti famiglie di proteine esemplificano casi diprobabile duplicazione genica: 1) le coefficiente d'attrito (f) e densità del solvente (ρ) dall'altra:
dove s, detta ‛costante di Svedberg', si determina sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] probabilmente per contaminazione con piccole quantità di sali di sodio). Poiché Melvill era alla ricerca di una sorgente di volatili misurandone la densità allo stato di vapore: poiché volumi uguali di gas contengono un numero uguale di molecole (alla ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] diffratta e sono di conseguenza ben localizzabili nella mappa didensità elettronica; viceversa, gli atomi di idrogeno danno dell'elica. Questo momento di dipolo può spiegare la maggiore probabilitàdi trovare i residui carichi negativamente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di un corpo di 1,5 km di diametro ogni 5.10³ anni circa. Ciascuno di questi impatti avrebbe sollevato nella stratosfera una cappa di polvere abbastanza densa da abbassare le temperature medie a terra di il nucleo, probabilmente 4,4 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] 0 °C e 4 °C, con l'aumento della temperatura riduce il proprio volume raggiungendo il massimo didensità a 4 °C (peso specifico a 0 °C = 0,99 g cm-3; a 4 per le quali è più elevata la probabilitàdi contaminazioni batteriche. Una frazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] una molecola e le sue possibili conformazioni, calcolando per ognuna di esse l'energia e quindi la probabilitàdi esistenza, gli orbitali molecolari e la densità elettronica, la lipofilia, il volume, la superficie accessibile al solvente. È possibile ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] centro di una particella di riferimento scelta a caso e per la densità molecolare, fornisce il numero di particelle delle particelle stesse). La costante k riflette la probabilitàdi avvicinamento di due particelle assimilate a sfere rigide che si ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...