Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] : Meccanica analitica).
Principio della media di Gauss. - Il valore più probabiledi una grandezza è la media aritmetica
div D = ρ ,
ρ essendo la densità della carica elettrica vera; il teorema di G. in tale forma costituisce, com'è noto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] comincia a trasmettere dati ma s'interrompe poco dopo, probabilmente a causa di avarie subite al contatto con il suolo, più α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime didensità per il numero di zeri della funzione ζ, ottiene
se α>7/12. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] il risultato del metodo dell'analisi. Probabilmente, in particolare per le equazioni di terzo grado, la formula risolutiva non abbia portato a termine la pubblicazione di questo trattato così densodi riflessione. I suoi manoscritti, al tempo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] è da annoverare anche il Liber augmenti et diminutionis, probabilmente opera di Abū Kāmil o di Abrāhām ibn ῾Ezrā (1090 ca.-1167), nella calore, densità, gradazione cromatica, velocità di moto) ed era presentata simbolicamente per mezzo di figure la ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] cui si legano. Il timo è un organo ad alta densità cellulare, per cui la stessa cellula T viene esposta a tutte mismatch di 1 bit (accoppiamento 7/8). L'affinità nei due casi era di l, cioè probabilitàdi legarsi uguale a 1 e, rispettivamente, di 0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] da caratteristiche fisiche del corpo come conducibilità e densità), e la integrava in alcuni casi particolari, di discussioni tra Fourier e Lagrange. "Ci sono, come si sa, diverse serie di questo tipo", aggiungeva Abel che, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] più piccole assumesse alcuni valori particolari.
Anche se la probabilità che tali soluzioni si presentino effettivamente è praticamente nulla tipi particolari di soluzioni periodiche, ma anche a formulare la famosa congettura sulla densità delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] probabilità. Bourbaki vuole essere l'Euclide dei tempi moderni, l'autore di un'opera di riferimento densità, l'immagine di una misura, il sollevamento e il prodotto di misure, una forma del teorema di Fubini e un risultato della disintegrazione di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] .000 punti sull'orbita di un punto iniziale scelto a caso nell'intervallo 0 〈 x 〈 1. Con probabilità 1, si ottiene l di p/q è necessariamente periodica. Questo mostra che i punti periodici della funzione di raddoppio formano un sottoinsieme densodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , nello specchio o in un corpo diafano didensità diversa dall’aria (come un vaso di cristallo colmo d’acqua), mediante l’intersecazione fu con ogni probabilità consultato da Commandino. Quale potesse essere stato il «modo di operare» così utile ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...