Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] di milioni di anni: essa subì un brusco rallentamento circa 3,9 miliardi di anni fa, come è provato dalla più bassa densitàdi presenza può infatti distruggere il pianeta roccioso e la probabilitàdi trovare un pianeta simile alla Terra nella zona ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] densitàdi carica e di corrente che compaiono come termini non omogenei a secondo membro delle equazioni di ecc., si può allora designare con il simbolo Sab l’ampiezza diprobabilità per la transizione dallo stato iniziale b allo stato finale a. ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] far proseguire l’elettrolisi per una data densitàdi corrente non resta in genere costante durante tutto il periodo di funzionamento di una cella, ma di norma tende a crescere, giacché il potenziale di un elettrodo è influenzato dalla composizione ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ortogonali tra loro e a d′. Si ha quindi che la somma delle probabilitàdi transizione dal quark u ai quark d, s e b, con massa delle perturbazioni i risultati dedotti da questa nuova densitàdi lagrangiana coincidono con i precedenti a meno della ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] in funzione delle quantità ψ e δ e dello spettro didensitàdi potenza del segnale modulante.
Nel caso particolare di segnale modulante di tipo sinusoidale, pari a m(t)=cos2πfmt, l’indice di m. m del segnale FM è pari a m=δ/fm. In tal caso lo spettro ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] statistica si dimostra che in generale i livelli più probabili sono quelli di energia più bassa; generalmente anzi i valori delle ricombinazione radiativa di elettroni e ioni e permangono indisturbati, a causa della bassa densitàdi materia presente ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] scuro avviene una separazione delle fasi: per es., se la densità media del fluido è intermedia tra quella del gas e quella chiamato gruppo di rinormalizzazione. L’ipotesi di invarianza di scala implica che la distribuzione diprobabilità per le ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] pazienti affetti da una patologia sessualmente trasmessa hanno molte probabilitàdi averne anche un’altra (infezioni doppie o triple da trasmettere, quando la sezione è quella che corrisponde alla densitàdi corrente ottima, compresa tra 0,7 e 1 A/mm2 ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] etere proprietà contraddittorie (tra l’altro una piccolissima densità e una grandissima rigidità). Il chiarimento fondamentale viene , e le onde vanno interpretate come «onde diprobabilità».
Misurazione della velocità della luce
La questione se ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] sia sostanzialmente vuoto: in questo caso la probabilitàdi interazione delle cariche elettriche con le particelle a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso.
Si chiama densitàdi c. il vettore j, orientato come il campo elettrico, il ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...