L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] differenza didensità fra area costiera ionica ed entroterra e il precoce comparire di un’articolazione culturale (quasi di certo all’esterno dell’insediamento, probabile luogo d’incontro e di scambio, di una serie di strutture decorate da un fregio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] elevate si ottengono penetrazioni maggiori, ma peggiorano definizione e contrasto, a causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che avvengono con maggiore probabilità all'aumentare dell'energia. Questi fenomeni fanno sì che l'intensità della ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] densità e una ampiezza ineguagliate; lo sviluppo è praticamente costante fino al V sec. inoltrato. Il tipo di in alabastro di fabbricazione greco-orientale e cinque uova di struzzo, decorate probabilmente in Etruria; oggetti di produzione locale, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] la insolita storia di Kanopos (v.), ripresa molto probabilmente dal trattato mitologico di Conone, oggi scomparso, di cui abbiamo così precisa con il passo da illustrare (l'eccezionale densità delle illustrazioni è tipica delle edizioni antiche: v ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] di ritmi instabili, di figure gesticolanti, in cui la linea di contorno è forzata al massimo, non senza connessione, probabilmente, con le obliquae imagines di Kimon didi un tibicine, un tentativo di chiaroscuro, ottenuto variando la densità del ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] di m 2.300 e pianta a forma di trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo di ogni la chiesa di S. Salsa, anch'essa circondata da un vastissimo sepolcreto che, con la densità delle tombe, dimostra la venerazione di cui ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...