Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del paesaggio, come la sua composizione, densità e variazione nel tempo. Tuttavia, nei di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, una porzione di paleosuperficie interpretabile come una probabile area di macellazione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] quartiere sud, in base alla relativa densità, alla presenza di ateliers e di pozzi. Per quanto concerne la città periodo relativamente breve; si tratta con tutta probabilitàdi sistemi di difesa legati a pericoli contingenti. Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di misura rientra in quel livello se è interno all'intervallo di valori (intervallo di confidenza) per i quali la probabilitàdidensità, la birifrangenza, il dicroismo e talora anche l'indice di rifrazione. L'analisi UV permette in molti casi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] nelle steppe a sud di questi. Probabilmente i nuovi venuti assimilarono, di tipo scitico, un numero che supera di gran lunga quello delle tombe coeve della regione steppica. Della notevole densità demografica testimonia anche la grande quantità di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] alle abitazioni nell’area dell’Agorà, sia della densità delle sepolture. Sono state rinvenute tombe nel Ceramico e incluso dalle mura cittadine, J. Travlos ha calcolato la probabile presenza di 6000 case per circa 36.000 abitanti. Le case erano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] IX e X sec.) la cittadella (oltre 3 ha), densamente edificata, ospitava la residenza dei governatori, il serraglio, l' Shahrud sorsero numerosi edifici con decorazioni di terracotta intagliata e invetriata. Fu probabilmente nel XIII-XIV secolo che il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] fabbricazione greco-orientale e cinque uova di struzzo, decorate probabilmente in Etruria; oggetti di produzione locale, tra i quali fanno spicco un busto di lamina di bronzo, di esegesi oscura prima di un recente restauro, e la celebre hydria della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] metallici', che nell'era ṛgvedica erano probabilmentedi rame e di leghe di rame come il bronzo. Oro e argento o una scatola per il pān ‒ appariva come un corpo nero denso e lucido che contrastava con l'interno e l'intarsio più brillanti ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] VIII sec. a. C., probabile data di fondazione di Cuma, e ancora nel 734 a. C., data di fondazione di Siracusa, domina a Corinto , la pennellata trascurata e grossolana di questa decorazione, la densità dei cerchi concentrici, tale da farli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , l’indagine ha messo in luce i resti di almeno 25 capanne disposte con densità disuguale e con superficie variante dai 35 agli 80 cavità naturale, da depositi votivi, probabili sacrifici di bambini e sepolture di adulti legate a particolari pratiche ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...