• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Fisica [222]
Matematica [86]
Temi generali [91]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [75]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Fisica matematica [49]
Ingegneria [42]
Archeologia [46]

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] ql (modN)⟩, con una densità di probabilità Pl(y)≐Pr(∣y⟩∣ql (modN)⟩), che – come funzione di y – grazie alla periodicità della funzione f, è uno ‘spettro’ che consiste di una sequenza di righe distanziate di r′, sottomultiplo intero di r. I due passi ... Leggi Tutto

corrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrente corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] classica: II 283 a. ◆ [FSN] C. di probabilità: c. (quadri)vettoriale la cui quarta componente è la densità di probabilità. ◆ [ELT] C. di rumore: v. rumore elettrico: V 93 b. ◆ [FSN] C. di spin isotopico: (quadri)corrente vettoriale e isovettoriale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] è associata una funzione di probabilità (→ distribuzione di probabilità, funzione di); a una variabile aleatoria continua è associata una funzione di densità di probabilità (→ densità, funzione di). A ogni possibile esito di un esperimento casuale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] pari a 1. Tali funzioni si dicono ‘di densità di probabilità’ (➔ distribuzione di probabilità) di una variabile aleatoria (➔), o di un numero aleatorio, X. Infatti, la probabilità che la variabile aleatoria X assuma determinazione compresa ... Leggi Tutto

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] insieme dei possibili tipi dei giocatori sia descritto da una funzione di densità di probabilità oggettiva, che è conoscenza comune di tutti i giocatori. Questa riformulazione consente di trasformare l’iniziale g. a informazione incompleta in un g. a ... Leggi Tutto

mediana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediana Samantha Leorato Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] ) e asintoticamente normale (➔ asintotica, distribuzione) della m. della popolazione. La principale condizione di regolarità è il fatto che la densità di probabilità della popolazione sia strettamente positiva. Se questa condizione è soddisfatta, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (1)
Mostra Tutti

posizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posizione posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] della p. degli astri, oggi chiamata, preferibilmente, astrometria. ◆ [MCQ] Densità di probabilità di p.: il modulo al quadrato della funzione d'onda ψ, soluzione dell'equazione di Schrödinger per una data particella; tale denomin. si giustifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

rischio, valutazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio, valutazione del Flavio Pressacco Attività importante conseguente alla individuazione e alla definizione di un rischio, consistente nella descrizione, in forma quantitativa più o meno precisa, [...] estremamente precisa del r. è invece data dalla distribuzione di probabilità del danno; essa associa a ogni eventuale valore x del danno una probabilità p(x) (con Σhp(Xh)=1) o una densità di probabilità f(x)(ʃf(x)dx=1). Dalla distribuzione si ... Leggi Tutto

partoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

partoni Guido Altarelli Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] anni Sessanta. Nel modello a partoni le sezioni d’urto sono proporzionali alle densità di partoni qi(x) (densità di probabilità di trovare un partone di tipo qi con frazione di impulso compresa tra x e x+dx) moltiplicate per la corrispondente carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – RICHARD FEYNMAN – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partoni (3)
Mostra Tutti

Kolmogorov Andrej Nicolaevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kolmogorov Andrej Nicolaevich Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] : II 428 a. ◆ [PRB] Equazione backward e forward di K.: v. processi stocastici: IV 609 c. ◆ [ANM] Equazione di K.: descrive la proprietà di composizione delle densità di probabilità di transizione: v. equazioni differenziali stocastiche: II 467 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA – PROCESSI STOCASTICI – NUMERABILE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolmogorov Andrej Nicolaevich (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrènte
quadricorrente quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali