• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Fisica [222]
Matematica [86]
Temi generali [91]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [75]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Fisica matematica [49]
Ingegneria [42]
Archeologia [46]

misura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misura misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] PRB] M. normale, regolare: v. probabilità classica: IV 580 d, e. di una certa grandezza fisica e una m. di questa scelta come riferimento; per es., la massa volumica di una data sostanza divisa per quella dell'acqua a 4 °C, avendosi allora la densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (5)
Mostra Tutti

funzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzione funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] nell’elettronica e nell’informatica per rappresentare il funzionamento di circuiti logici. ◆ F. d’onda: la f., autovalore dell’equazione di Schrödinger, che dà la densità di probabilità di presenza di una particella a un dato istante: v. Schrödinger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

Schrodinger, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schrodinger, equazione di Schrödinger, equazione di nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazione fondamentale della meccanica ondulatoria. Descrive la propagazione delle onde materiali, [...] il seguente: |ψ|2 è la densità di probabilità di trovare la particella nel punto (x, y, z) all’istante t e la condizione di normalizzazione significa che la particella ha probabilità unitaria di trovarsi in qualche punto dello spazio. Separando ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OPERATORE DI LAPLACE – SPAZIO DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrodinger, equazione di (1)
Mostra Tutti

attésa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attesa attésa [Der. del part. pass. atteso di attendere] [PRB] Data una variabile aleatoria discreta x, che può assumere un numero finito N di valori xi, ciascuno con probabilità pi, è l'espressione [...] minimo e il massimo dei valori che x può assumere e P(x) è la densità di probabilità che essa assuma il valore x; infine, se P è una misura di probabilità che non ammette densità, è E(y)=∫ydP. ◆ [PRB] A. condizionata: date due variabili casuali x e y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attésa (4)
Mostra Tutti

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] come è stato progettato l'esperimento, la distribuzione a priori della velocità dello stimolo era anch' essa gaussiana, tutte le densità di probabilità necessarie per calcolare l'informazione trasmessa sono gaussiane. Per ogni frequenza il calcolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Polimeri

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Polimeri Giuseppe Allegra Aspetti chimico-fisici SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] esponenti critici. In uno studio basato sull'analisi dei modi normali, con ampiezze x distribuite secondo la densità di probabilità esponenziale non gaussiana exp(-αx2-βx4), ottimizzando l'energia libera della catena si sono ottenuti i risultati θ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] ’essa come una variabile aleatoria. Un modello comunemente usato è la densità di probabilità log-normale. Le densità di probabilità menzionate sopra sono alcuni esempi di statistiche del primo ordine delle variabili aleatorie estratte dal canale (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

Stocastica

Enciclopedia del Novecento (1984)

MMark Kac di Mark Kac SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] }. Per ottenere il valor medio non condizionato si deve mediare sui possibili valori di v0; si pone allora il problema della scelta della densità di probabilità P di v0. Se supponiamo che la particella browniana sia stata ‛spinta qua e là' abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stocastica (2)
Mostra Tutti

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densità di probabilità che la particella occupi a un dato istante una data posizione, qualora tale misura venga in effetti eseguita. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] )n-m, x∈[0,1], cioè la probabilità di ottenere m 'teste' nel corso di n lanci se la probabilità di 'testa' è pari a x. La [8] ci fornisce quindi una densità di probabilità finale pari a formula che consente di risolvere il problema. Infatti, sex è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrènte
quadricorrente quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali