Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di loro, che condiziona il loro comportamento (per es., determina la probabilità che le loro traiettorie risultino deflesse di valore 1 nel caso di un corpo rotante la cui densitàdi carica elettrica fosse proporzionale alla densitàdi massa (e che ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] a bolle così ottenute sono caratterizzate da alta densitàdi bit, elevata velocità di accesso e, come sottolineato, dall'assenza di parti meccaniche in movimento, il che diminuisce le probabilitàdi guasto. Tuttavia la diffusione delle memorie a ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] da Cretesi di Cnosso. Con ogni probabilità Brindisi deve la sua fondazione a popolazioni iapigie di origine illirica. dicembre 1921 fu complessivamente censita una popolazione presente di 216.134 ab., con una densitàdi 120 ab. per kmq. Il terreno, ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] anche il valore centrale C o la media didensità D; ma questi due valori rendono molto imperfettamente torace con una probabilità del 95%. Le linee di regressione: larghezza di spalle - larghezza di bacino formano tra loro un angolo di 33°,76 − 21 ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] , a seconda del segno della corrente. Per ottenere un’inversione completa della magnetizzazione sono necessarie densitàdi corrente elevate, dell’ordine di 106-107 A/cm2 . Poiché però la corrente scala con la superficie dei dispositivi, recentemente ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di energia E(k) un tempo di vita τk, determinabile dalla probabilitàdi transizione a stati di diverso nk. Solo quando il tempo di uniforme di cariche positive. In questo sistema la quantità di interesse è la densitàdi carica
o la sua trasformata di ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di flussi incomprimibili, può anche essere effettuata utilizzando l'equazione di Boltzmann:
dove f è la probabilitàdi viene seguita attraverso l'evoluzione f(x,t) di una densità discreta di particelle, con velocità v prefissata, lungo la direzione ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di vulnerabilità combinati con quelli della pericolosità. Quest'ultima si definisce come la probabilitàdensitàdi popolazione e di infrastrutture industriali dell'area;
(c) il 26 gennaio 2001 un terremoto di magnitudine 6,5 Richter colpì lo Stato di ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] di energia potenziale della massa solare. La densitàdi questa è infatti relativamente piccola: 1,4 circa, e perciò il processo di esistenza dei fenomeni radioattivi è molto probabile. Anch'essi, come la caduta di eventuali aeroliti sul sole, mentre ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] rappresentano con ogni probabilità la punta di un iceberg. L’aspetto messo a fuoco più di recente non riguarda Sud e il 9% nelle Isole. Per quanto riguarda gli indici didensitàdi atleti per regione, i primi quattro posti sono stati occupati da ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...