Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] , oltre che dei costi correnti, dei cosiddetti ‛costi di opportunità' (perdite di utile) derivanti dalla rinunzia alla convenienti solo se nei punti terminali vi è una densitàdi consumi sufficientemente elevata. I vari prodotti sono pompati nell ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] il superconduttore reagisce creando sulla propria superficie correnti che generano un secondo campo magnetico, gas-liquido è la densità del fluido.
Consideriamo per primo un sistema magnetico di Ising. La densitàdi magnetizzazione m è proporzionale ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] o ad alta densitàdi informazioni, in cui si intrecciano grandi quantità di informazioni scritte, di Jacquard intesse fiori e foglie".
La macchina analitica era una macchina numerica o digitale: "realizzandola Babbage andava contro la corrente ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] è tanta in assoluto, ma distribuita con bassa densità superficiale di potenza. Per questo, sia che si usino specchi che si esercitano tra correnti e magneti (Laplace) e su quelle che si sviluppano tra due elementi dicorrente (Ampère). Nel 1830-31 ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] quest'ultima grandezza. ◆ [LSF] Coefficiente di assorbimento lineico, o di estinzione di un'o.: v. onda: IV 242 f. ◆ [LSF] Coefficiente di riflessione e di trasmissione di un'o.: v. onda: IV 254 e. ◆ [LSF] Densitàdi energia di un'o.: v. onda: IV 241 ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] dipende dall'intensità I dell'onda incidente (intesa come densitàdi potenza dell'onda piana equivalente, espressa in watt/ ormai abbastanza conosciuta; essa comporta perlopiù l'induzione dicorrenti interne al corpo umano il cui effetto immediato è ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] nei superconduttori la resistenza crolla a zero al di sotto di una certa temperatura critica). Un ulteriore caso è connesso con la variazione della densità degli elettroni capaci di trasportare la corrente, che si realizza in un solido cambiando la ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] V₂, i₁, i₂ i valori della tensione V e dell'intensità dicorrente i rispettiv. nel punto A e nel punto B. Se le impedenze 9.3. ◆ [ELT] Diagramma di l.: v. sopra: L. di trasmissione. ◆ [FSD] Funzione densitàdi l. energetici elettronici in un metallo: ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] temporale dell'intensità dicorrente nel primo circuito, secondo un coefficiente di mutua i. elettromagnetica i. elettrica, come il vettore che dà la densità areica σ dei poli indotti sulla superficie di un corpo esposto a un campo magnetico, σ=B ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] altro possibile insieme di pulsazioni fondamentali. Una notevole proprietà delle pulsazioni fondamentali ωi è la densità dell'insieme dei medesima velocità; le linee di flusso del campo cinetico coincidono con le linee dicorrente e cioè con le ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...