arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] elettrica in un aeriforme a non bassa pressione, detta anche scarica ad a., caratterizzata da elevata densitàdicorrente e relativamente bassa caduta di tensione (v. conduzione elettrica nei gas: I 686 c); (b) l'apparecchio, costituito (fig. 1) dall ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] mezzi conduttori elettrici lineari, la grandezza che, moltiplicata per l'intensità del campo elettrico, dà la densitàdicorrente; si tratta di un tensore del secondo rango, simmetrico e quindi definito da sei funzioni scalari del posto, nei mezzi ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] si rispecchiano nella relazione fra l'intensità della corrente in esso e la differenza di potenziale ai suoi estremi, cioè nella legge di Ohm in forma scalare, oppure fra la densitàdicorrente e il campo elettrico agente, cioè nella legge ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] ecc. ◆ [FTC] [EMG] F. elettrico: f. cilindrici metallici (spec. di rame) di diametro normalizzato in base alla massima densitàdicorrente tollerabile, che costituiscono i conduttori tipici nell'elettrologia e nell'elettrotecnica; possono essere nudi ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] campi medi sono definiti, per un plasma elettromagnetico, dalle soluzioni delle equazioni di Maxwell in cui i termini di sorgente, cioè la densitàdi carica e la densitàdicorrente, non sono calcolati a partire dalla posizione e dalla velocità delle ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] per la quale il campo didensitàdicorrente è solenoide, cioè l'intensità della corrente è costante in un medesimo tubo di flusso del detto campo: v. corrente elettrica: I 772 e. ◆ [MCC] Moto s.: → moto. ◆ [EMG] [MCC] Onda s.: l'onda rappresentata ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] C tracciata nel campo di una densitàdicorrente stazionaria j (che è un vettore solenoidale), il flusso di j (cioè un'intensità dicorrente) attraverso una qualunque superficie che abbia C come bordo; tale nozione interviene in maniera essenziale ...
Leggi Tutto
densitadensità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] : I 771 d). In ogni caso, unità di misura SI è l'ampere a metro quadrato (A/m2). ◆ [EMG] D. dicorrente elettronica: la d. di una correntedi elettroni; analogamente per la d. dicorrentedi buche, o di lacune: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 ...
Leggi Tutto
correntecorrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] è spesso usato, per brevità, anche se impropr., in luogo di intensità di c., spec. nella tecnica (v. corrente elettrica: I 771 d), e, nella fisica subnucleare, in luogo didensitàdi c. (v. corrente nella teoria dei campi: I 789 c). ◆ [ALG] Ente ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di trasformazione di altri tipi di e. (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono nell’interno dei generatori dicorrente viene reso all’atto della distruzione del campo stesso; la sua densità vale (nel SI) HB/2, essendo H e B i moduli ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...