Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] denuncia dei ritardi nel settore dell'istruzione, ritardi densidi conseguenze sulla qualificazione del potenziale lavorativo: infatti, minimo toccato nel 1998. A fronte dei disavanzi correnti verificatisi dal 2000 in poi, il conto finanziario della ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] e dell'81,6%. Anche la densità demografica presenta variazioni rilevanti. Rispetto alla media di 107 abitanti per km2 dell'intero paese dell'architettura cinese contemporanea.
Il primo esempio di questa nuova corrente risale al 1964: è il Kuangquan ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al mondo delle correntidi visitatori (qui soprattutto giapponesi e messicani).
Benché il Paese disponga di immense risorse energetiche, con 270 milioni di t annue di petrolio, 540 miliardi di m3 di gas, 900 milioni di t di carbone, cui si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] egiziana ha conseguito un grado di specializzazione che consente anche correntidi esportazione verso alcuni paesi del l'avversione ai materiali nobili è costante anche nelle sculture densedi drammaticità del grande maestro Ṣalāḥ 'Abd al-Karīm (n. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] corrispondenti a una densità media di 30 ab./km2. Stime del 1991 valutavano in 56,8 milioni di abitanti la popolazione B. Elaī, B. Ardebīlī, F. Rahnema, della già ricordata corrente ši῾r-i ḥaǧm.
Caposcuola della prosa moderna ed erede dei principi ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di risorse culturali che, per la loro estensione e densità, appartengono a tutta l'umanità. Il rilevamento fotogrammetrico di architetture, di siti e di aree di , ove anche la lezione europea di alcune correnti artistiche (espliciti richiami a Burri ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] una stima ONU, erano saliti a 18.520.000. La densità media rimane bassissima (poco più di 2 ab./km²), ma si è ormai raggiunta la massa critica tassi di formazione del risparmio interno e dal corrispondente deficit strutturale di parte corrente della ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Sempre molto poco popolate sono le regioni himalayane: le densità più basse si mantengono negli Stati dell'Arunachal Pradesh, per cui la bilancia delle partite correnti continua a presentare un saldo negativo. Di converso, il saldo della bilancia ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] (islamismo: 3,8%; cristianesimo: 0,5%). La densità media, di 115 ab./km2, viene abbondantemente superata nell'area centro meridionale sotto i regni di Rāma vi e di Rāma vii (1925-35). Tra i più significativi esponenti di questa nuova corrente, che ha ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] di ben 9.970.610 km², ma in realtà i Canadesi si concentrano in regioni relativamente poco estese: la densità media di popolazione in tutto il C. è di Il saldo di parte corrente della bilancia dei pagamenti è stato positivo (3,3 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...