Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] centro-occidentale, è la regione con maggiore densità demografica e concentrazione delle attività produttive, cui il fiorire dicorrenti irrazionalistiche, idealistiche e religiose. Accanto al drammaturgo G. Heiberg, che si muove sulla scia di Ibsen, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 000 ab. nel 1883 e a 1.043.000 nel 1908. La corrente migratoria subì una prima battuta d’arresto con la crisi del 1929 e e El arquitecto (1928), dipinse opere densedi contenuti sociali e locali. Dopo il viaggio di D.A. Siqueiros a Montevideo nel 1933 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ricostruzione postbellica ha rammodernato gli edifici dotandoli di acqua corrente e impianti di refrigerazione. Moderni edifici hanno caratterizzato l’aspetto di Tripoli e Bengasi (università a Bengasi, su progetto di J. Cubitt, 1966-67 ecc.). Molte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del comune: nonostante la notevolissima estensione di quest’ultima, Roma mantiene una densità complessiva di circa 2200 ab./km2. In decidendo così della supremazia di questa o quella corrente o Chiesa cristiana. Il primato di Roma come centro del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quasi l’80% della popolazione complessiva, per una densità media, pur sempre bassissima, di circa 27 ab./km2. Il territorio russo, ’apporto di calore di un ramo della Corrente del Golfo, per cui le acque del porto di Murmansk, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] va da una densità minima di 9 ab./km2 nella provincia di Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai di vicende storiche.
Nell’ambito di una cultura che si va liberalizzando, e grazie all’influsso di una particolare correntedi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Mentre la costa occidentale risente l’influsso dicorrenti calde, una corrente fredda lambisce da N fino a 40 e vistoso, ma consistente, nel Canada e nel Messico. Molto difforme è la densità media, che varia dai 3 ab./km2 nel Canada, ai 31 negli Stati ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente del Golfo: l’escursione termica annua non è rilevante ( 2009, l’E. conta poco più di 700 milioni di ab., per una densità (circa 68 ab./km2) nettamente superiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] alcuni distretti della Transilvania. Le densità più basse si incontrano nei distretti di Tulcea (Dobrugia) e di Caraș-Severin (Monti del furono ‘recuperati’ in senso moderno. Con gli ideologi di questa corrente, A. Vlahuță, G. Coșbuc, N. Iorga, che ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della Sirte e nel Mar di Levante, lungo le coste dell’Anatolia. La differenza didensità tra le acque del M. come quelli di Gabès e di Venezia, si può raggiungere il metro di ampiezza. Le correntidi marea in generale sono anch’esse di lieve entità ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...