Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dal corpo di altre particelle, sia attraverso le consuete escrezioni visibili, sia attraverso una continua correntedi effluvi invisibili dotate di una minore densità. Con buona pace di Galeno – l’unico autore antico a sostenere l’epicureismo di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un intervallo più ampio ove sono sistemati materiali densi cementati.
Gli epiteli differenziati per le attività di scambio e trasporto presentano una polarità funzionale determinata dalla correntedi transito, che li attraversa dall'esterno verso l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] corrente fu l'adesione a una forma particolare di meccanicismo. Esso ‒ com'è noto ‒ era fondato sui postulati elementari di una fisica di machine ‒ ma le leggi riguardanti la massa, la densità, la connessione delle parti e la trasmissione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ve ne sia una, deve esservi una forza organica che la forma" (ibidem, p. 87). Egli era al corrente della controversia tra Haller e Caspar Friedrich Wolff, lesse il trattato di quest'ultimo nel corso della composizione delle Ideen, ed ebbe il piacere ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] contenuto energetico
Considerato che i lipidi sono nutrienti con densità energetica più che doppia rispetto a carboidrati e la consistenza dello yogurt (la legislazione corrente non permette di chiamarli yogurt, denominazione riservata a latti ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] Milizia, fautore delle ragioni di una politica di prevenzione che consentirebbe di circoscrivere di molto la sfera d'azione dell'assistenza pubblica. Per gli ospedali di tipo tradizionale Milizia conferma la tipologia corrente, che mutua dal convento ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...