POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] periodo 1939-45.
Densità della popolazione (XXVII, p. 732). - La densità della popolazione per l'intero paese è di 77 ab. per si erano affermati: W. Berent (racconti storici: Nurt, Corrente, 1934 e Diogenes w kontuszu, Diogene col mantello polacco, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e A. sudorientale sono ancor oggi regioni di grandi masse contadine, accalcate con densità grandissime nelle più o meno ampie zone leggere (tessili, alimentari, prodotti di plastica e metallici di uso corrente, ecc.), cui spesso negli ultimi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] denuncia dei ritardi nel settore dell'istruzione, ritardi densidi conseguenze sulla qualificazione del potenziale lavorativo: infatti, minimo toccato nel 1998. A fronte dei disavanzi correnti verificatisi dal 2000 in poi, il conto finanziario della ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] (28.193 kmq. e 3.595.000 ab.; densità 127 per kmq.) con le città di Usté n. L. (Aussig), Liberec (Reichenberg), Opava comprendere tutte le principali correnti politiche del paese. Egli cercò pure, durante gli anni di guerra, di allacciare i più ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al mondo delle correntidi visitatori (qui soprattutto giapponesi e messicani).
Benché il Paese disponga di immense risorse energetiche, con 270 milioni di t annue di petrolio, 540 miliardi di m3 di gas, 900 milioni di t di carbone, cui si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] censimento eseguito il 25 ottobre 1970, a 35.666.646, con una densità media di 46 ab./km2 (133 nella T. europea); al censimento del 1975 la bilancia corrente raggiungeva disavanzi molto ampi: di 1880 milioni di dollari nel 1975 e di 2286 milioni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] densità passa così da 56 - quale era alla data dell'ultimo censimento (1931) - a 61 ab. per kmq.
Il movimento naturale della popolazione, pur oscillando alquanto negli ultimi anni, consente un ritmo di o da una corrente politica. Fu qualificato ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Sempre molto poco popolate sono le regioni himalayane: le densità più basse si mantengono negli Stati dell'Arunachal Pradesh, per cui la bilancia delle partite correnti continua a presentare un saldo negativo. Di converso, il saldo della bilancia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] del 15 ottobre 1961, erano saliti a 1.413.289 (densità 59); questa cifra era così ripartita fra le tre province: Cagliari % di quella totale italiana) verso i paesi del Mediterraneo (Francia meridionale) e verso le Americhe; poi questa corrente si ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] . Tale conurbazione non è solo (come nella corrente accezione del termine) un insieme di città vicine spesso senza soluzione di continuità edilizia, ma un complesso di rilevanti aggregati urbani di cui almeno due sono già delle vere agglomerazioni ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...