SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] si sono seguite due strade principali: quella della coestrusione in lamina di argento e quella della deposizione su nastri, e le densitàdicorrente che si raggiungono a 4,2 K e campi magnetici superiori a 20 T sono molto superiori a quelle raggiunte ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] ∇ l'operatore vettoriale nabla, v la velocità del plasma, ϱ la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocità angolare (di rotazione della Terra), j la densitàdicorrente elettrica nel plasma, A ogni altra forza agente sul plasma. La prima ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ogni riferimento inerziale sia
2) fusione della densitàdi carica ρ e della densitàdicorrente j in un unico 4-vettore
3) adozione delle equazioni assolute di campo
Le [3′] e [3″] codificano il modo di trasformarsi di E, H, ρ, j, quantità relative ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] = μH, essendo ε la costante dielettrica del mezzo e μ la permeabilità magnetica. Inoltre nei mezzi conduttori si ha una densitàdicorrentedi conduzione J legata al campo elettrico dalla relazione J = Eσ, essendo σ la conduttività.
Una volta nota la ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] alternativi. Nella tecnica usuale dei tubi a vuoto, i catodi dotati della maggiore emissione specifica possono fornire densitàdicorrente dell'ordine di 0,5 Ampère per cmq.; per contro, i magnetron destinati a funzionare a impulsi, richiedono ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] cui, pur essendoci cariche in moto, la situazione è tale che ovunque sia costante la densitàdi carica ρ: ciò ha luogo per es., per circuiti percorsi da corrente continua. Va tuttavia osservato che in tali casi l’intensità del campo E non ha rotore ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede dicorrenti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore densità totale dicorrente (somma della densità della correntedi conduzione e della correntedi spostamento). Il comportamento elettrico di un c. può essere determinato in modo esatto ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] , essa viene a influenzare l’orientamento relativo dei due vettori E, campo elettrico, e j, densità della correntedi conduzione.
Nel Sistema internazionale (SI), unità di misura della r. è l’ohmmetro (Ω∙m); le misure espresse in tale unità risultano ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] del dielettrico.
Per effetto del campo elettromagnetico di un'onda che si propaga nella guida, fluiscono correnti elettriche superficiali sulle pareti della guida stessa. La densità lineare di tali correnti (in amp/m) è in modulo eguale ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] corrente è che la radiazione cosmica abbia origine e confinamento galattici. Sorgenti probabili sono identificate nell'esplosione di supernove oppure in sistemi binari in cui una delle componenti è una pulsar. Per mantenere la densitàdi ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...