energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] , v. energia. ◆ [LSF] E. areica: lo stesso che densità areica di e., cioè e. riferita all'unità di area. ◆ [FNC] E. atomica: propr., l'e. competente a un atomo, nei suoi stati consentiti; correntemente e impropr., ma non nell'ambito della fisica, lo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sulla relazione esistente tra potere carcinogenetico degli idrocarburi e densitàdi elettroni mobili - gli elettroni π - in alcuni 1 e 2, sono frequentemente associati al virus di Rous, tanto che correntemente si designano con una sola sigla: AMV
Un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di ionizzazione, dato che il metallo è in genere un buon accettore di elettroni, a causa della elevata densitàdi livelli indica una variazione della concentrazione di trasportatori dicorrente, elettroni o buchi secondo che si tratti di tipo n o p. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] del LEED. Per esempio, in presenza di un'alta densitàdi gradini, tutti allineati in una data direzione 2-m/qℏ. Si vede che la correntedi elettroni emessa per effetto campo cresce molto rapidamente al crescere di F.
Nel microscopio a effetto tunnel, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime didensità per il numero di zeri della funzione ζ, ottiene
se α>7/12. a bolle Gargamelle del CERN, scoprono l'esistenza dicorrenti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio neutro ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dicorrente in bobine di materiali particolari, raffreddate alla temperatura dell'elio liquido, che permettono di ottenere valori di dipende dalla densità protonica e dai tempi di rilassamento. Mediante l'uso di particolari sequenze di impulsi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] formano un insieme chiuso, in nessun punto denso (nowhere dense), il cui complementare ha misura infinitesima con , dopo una pausa di quasi 120 anni dalle realizzazioni precedenti. Tale generatore dicorrente elettrica continua, che presenta ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] indipendenti: energia di correlazione; h) basi atomiche dicorrente utilizzazione: orbitali mostrato in fig. 4 e orientato lungo il legame OH1. È importante notare che la densitàdi carica ρ1(1 ∣ 1)≡ρ1(1) corrispondente all'orbitale ϕb1, ρ1(1)=2{C ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] Idealmente, dalla gassificazione si dovrebbe ottenere solo una corrente gassosa e ceneri (residui inorganici). In realtà, L’aggiunta di ossigeno, quindi, contribuisce a diminuire il tasso di mortalità e ad aumentare la densitàdi popolazione.
...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] centro di una particella di riferimento scelta a caso e per la densità molecolare, fornisce il numero di particelle presenti di potenziale fra i punti estremi del mezzo, che viene chiamata ‛dicorrente'. Se invece delle particelle di quarzo ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...