Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] dell'esperienza di H. C. Oersted. Per F., il magnetismo non va ridotto a semplice effetto dicorrenti elettriche (come ▭ L'effetto F. viene utilizzato in astrofisica per misurare sia la densitàdi un plasma (se è noto il campo magnetico da cui esso è ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] dalla relazione divD=ρ, essendo ρ la densitàdi carica ‘vera’, cioè la densità delle cariche che non siano di polarizzazione (➔ carica; dielettrico). Il vettore D inoltre dà conto delle correnti, appunto dette di s., che si instaurano in un mezzo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] è in forma di sferette, del diametro di 0,2-2 mm, ottenute investendo un filetto di v. fuso con una correntedi gas caldi; il densitàdi energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per accantonare a lungo le soluzioni acide di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] densitàdi potenza di rumore del dispositivo considerato (di norma attivo). Per es., per un semplice resistore, la t. di tale t. risulta costante lungo una linea dicorrente.
In tecnologia meccanica, la t. di transizione a duttilità nulla è la t. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di proporzionalità tra tensione V e intensità dicorrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di del baricentro, che dipende da velocità v, densità ρ e caratteristiche geometriche del corpo secondo una ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delle particelle e delle loro velocità si ottengono le densitàdi carica e corrente su una maglia spaziale, su cui vengono risolte le equazioni dei campi, a loro volta impiegati per ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...]
Lemma di Gauss (detto anche lemma di Green). - Nel calcolo integrale, formula dicorrente impiego per la trasformazione di un
div D = ρ ,
ρ essendo la densità della carica elettrica vera; il teorema di G. in tale forma costituisce, com'è noto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] conseguente notevole diminuzione dell’efficienza dicorrente durante l’elettrolisi. Per migliorare le caratteristiche di sedimentabilità e di filtrabilità dell’idrossido di m. si ricorre talvolta all’addizione di agenti flocculanti, a scapito però ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] sistema cubico; fonde a circa 1875 °C, bolle a 2672 °C; ha densità 7,2 g/cm3. Forma composti nei quali si comporta da bi-, tri- costi molto minori; l’elettrolisi di questa soluzione, però, comporta rendimenti dicorrente molto modesti, dell’ordine del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] 3,2-3,5 V, si ha un rendimento dicorrente del 90-93% e si ottiene una soluzione di idrossido di sodio diluita (10-12%), impura per cloruro di sodio.
Le celle a catodo di mercurio (v. fig.) risultano divise in due parti distinte: elettrolizzatore a ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...