Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] cellulare, dalla densitàdi sopravvolgimento del cromosoma e dalla concentrazione di due nucleotidi regolatori 1966).
Sono già stati descritti i tre metodi correntidi trasferimento dell'informazione genetica dei Batteri (trasformazione, trasduzione ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] si sviluppino i consumi o anche dove esistano elevate densitàdi popolazione. E pertanto qualunque sistema politico-economico dovrà ad alta temperatura in corrente d'aria, con formazione di ossido del metallo e sviluppo di diossido di zolfo. L'SO2, ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di uso corrente nella pratica clinica, e infine i tendini e le cartilagini artificiali, tuttora oggetto di una notevole attività di e volume, in modo da permettere un’alta densitàdi colonizzazione da parte delle cellule.
Le impalcature comunemente ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] , l'impulso nervoso presinaptico provoca un flusso dicorrente ionica che penetra nella cellula postsinaptica attraverso ampi (b) vescicole più grandi (100÷300 nm di diametro) a nucleo denso, che contengono neuropeptidi e che, in numero generalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] centri urbani dove è presente una elevata densitàdi autoveicoli stanno però sollevando legittimi segnali di allarme sul loro impiego. Per questa ragione, da qualche anno è affiorata la proposta di avvicendarli con l'idrogeno, che presenta effetti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] consumando corrente elettrica in un frigorifero; questa energia viene anche chiamata exosomatica).
È appena il caso di ricordare che d'accompagno, quali una maggiore densitàdi semina e una più ampia utilizzazione di fertilizzanti, rese possibili da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] l'input sinaptico viene descritto da una successione di impulsi dicorrente con ingresso diretto nel soma del neurone; per l'evoluzione della densitàdi probabilità p(v,t) (equazione di Fokker-Planck): la soglia θ di emissione dello spike è una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] secondo cui l'incidenza della malaria dipende dalla densità della popolazione di zanzare nell'area interessata. Allo scopo, introdusse la ormai celebre 'equazione di van der Pol':
dove x è l'intensità dicorrente, che rappresenta un sistema le ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della vegetazione, sviluppo volumetrico e densitàdi una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche . Le s. trattive si producono a seguito dell’azione di una corrente, unidirezionale od oscillatoria, che trasporta il sedimento e modella ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Il flusso di elettroni necessario per la riduzione viene misurato come intensità dicorrente ed è direttamente pigmenti biliari.
Nell'adulto a dieta libera, i valori normali della densità variano tra 1016 e 1022 kg/m3. Tale parametro si determina ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...