SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] o sul loro comportamento (variazioni dell'intensità e della larghezza) rispetto a variazioni delle condizioni di eccitazione (pressione, temperatura, densitàdicorrente, ecc.); spesso una riga, osservata con forte risoluzione, si rivela composta ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] a 30 giomi. Segue la lavorazione meccanica.
Gli elettrodi di grafite sono molto resistenti agli urti, sopportano una densitàdicorrentedi 15÷25 ampère cmq. e perciò, rispetto a quelli di carbone, richiedono per un dato amperaggio una sezione minore ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] tre fasi può sussistere stabilmente nel gas; perché ciò avvenga devono essere naturalmente soddisfatte le condizioni di pressione e didensitàdicorrente richieste e l'alimentazione degli elettrodi dev'essere a sua volta sufficiente per garantire il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] = μH, essendo ε la costante dielettrica del mezzo e μ la permeabilità magnetica. Inoltre nei mezzi conduttori si ha una densitàdicorrentedi conduzione J legata al campo elettrico dalla relazione J = Eσ, essendo σ la conduttività.
Una volta nota la ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] della (9) si possono esprimere mediante le funzioni note in matematica sotto il nome dei "polinomî di Hermite".
10. Densità elettrica e densitàdicorrente. - Se, anziché una particella sola, se ne ha un gran numero N, tutte nelle stesse condizioni ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] da sé stesso a un'intensa refrigerazione. A parità di utilizzazione elettrica (densitàdicorrente) e magnetica (frequenza e intensità di magnetizzazione), risultano bensì nei trasformatori di diversa potenza eguali le perdite unitarie; ma, al ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori dicorrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] con carbone conduttore. In modo lento e meno efficace si ottiene la depolarizzazione mantenendo molto bassa la densitàdicorrente sull'elettrodo positivo, e ricorrendo a dispositivi fisici che favoriscono l'allontanamento dell'idrogeno.
Il principio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] che, avendo resistitività nulla, possono essere percorsi da una densitàdicorrente molto elevata, tipicamente dell'ordine delle migliaia di A/mm2, e sono utilizzati nella costruzione di magneti superconduttori ad alto campo diffusi soprattuto negli ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] . Per ottenere un’inversione completa della magnetizzazione sono necessarie densitàdicorrente elevate, dell’ordine di 106-107 A/cm2 . Poiché però la corrente scala con la superficie dei dispositivi, recentemente sono state sviluppate STT-MRAM ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] ad acido formico.
All'anodo, per elettrolisi di soluzioni diluite di carbonati alcalini si forma bicarbonato e si ha sviluppo di ossigeno: se le soluzioni sono concentrate e si opera con alta densitàdicorrente su anodo di platino liscio e a bassa ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...