Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] dicorrente extracellulare che, per breve estensione, possono penetrare le membrane cellulari di altri neuroni e quindi condizionare il loro livello di nelle colonne dorsali, e riflette la densitàdi innervazione periferica più che la geometria del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] un'imboccatura stretta e alta si forma acqua didensità elevata: l'acqua densa tra- bocca dall'imboccatura sotto forma dicorrente nel bacino oceanico esterno. Esempi tipici sono il flusso di acqua profonda e pesante dal Mediterraneo all'Atlantico ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ha anche mostrato che, mediante questi campi, è possibile costruire una densitàdi carica ρ e dicorrente j, che soddisfino la consueta equazione di continuità: ρ̇ + div j = 0. La densità ρ, per esempio, va posta proporzionale al quadrato del valore ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di una filosofia religiosa dell'ordine sociale, ovvero dell'esigenza pratica di ordine nelle città ad alta densitàdi per ogni data i è indeterminata); P rappresenta il prezzo corrente della merce. La derivata prima della funzione costo, simbolizzata ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] del LEED. Per esempio, in presenza di un'alta densitàdi gradini, tutti allineati in una data direzione 2-m/qℏ. Si vede che la correntedi elettroni emessa per effetto campo cresce molto rapidamente al crescere di F.
Nel microscopio a effetto tunnel, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime didensità per il numero di zeri della funzione ζ, ottiene
se α>7/12. a bolle Gargamelle del CERN, scoprono l'esistenza dicorrenti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio neutro ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e ΔS = − 1: la presenza contemporanea dicorrenti con entrambi i segni di ΔS darebbe infatti origine ad ampiezze ∣ ΔS ∣ forma chiusa ed esso aggiunge un termine non polinomiale alla densità hamiltoniana della gauge unitaria. D'altra parte, in questa ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] conto di questo generalizzato disinteresse? Una prima ragione è che ancora diffusa nella mentalità corrente è l di sviluppo della cooperazione sociale in ragione dell’elevato fabbisogno di servizi assistenziali;
b) le regioni a limitata densitàdi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] (Myxobacteriales), che attuano un'aggregazione in una sorta dicorrente batterica in cui si differenziano microcisti e macrocisti. da quelle normali per la loro forma raccorciata densamente ramosa-coralloide. La specificità è piccola specialmente per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di elettroni, il più efficiente di quelli allora esistenti, in grado di accelerare a circa 20 GeV un fascio di elettroni con un'intensità dicorrentedi del risultato di Weil sulla funzione zeta di congruenza e del teorema didensitàdi Cebotarev.
...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...