Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] cui comparsa è spesso precedente, consistente nel fatto che una corrente o un soffio d'aria diretti sul volto del malato provocano -eosina, delle mitosi a carico di queste cellule.
La densitàdi tali infiltrati di ‛cellule rotonde' miste nelle pareti ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] organizzata, senonché, a differenza delle altre, non aveva una densitàdi diritto uniforme in tutti i settori, bensì l'aveva normale dell'esperienza sensibile e respingere le nozioni giuridiche correnti "che non corripondano ai fatti" (ragionamento ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di Reid, riportato nella fig. 11, danno un'energia di legame per nucleone di circa 15 MeV, a una densitàdi saturazione, però, che è di circa il 30% più grande di si viene così a formare una guaina dicorrente che molto probabilmente non ha simmetria ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] bensì da una ‛reostrizione', fenomeno che, com'è noto, si verifica tra i filamenti dicorrente nei plasmi. Quando, nella compressione, la densità diventa sufficientemente elevata, si verifica un collasso gravitazionale che dà origine alla formazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] del resto è implicito nella Carta di Machu Picchu redatta da una correntedi architetti innovatori. Una stretta collaborazione fra , specialmente quando sono inseriti in paesi a forte densitàdi popolazione umana e con interessi precostituiti.
b) I ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ξ1, ξ2, p0 e η. La velocità dell'urto ξ0 e la densità minima ρ0′ sono allora date dalla (130) e dalla (140), poi ottenere sommando la serie. Le linee dicorrente ψ=cost servono a due scopi: 1) la linea dicorrente ψ=0 dà la forma del corpo che ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sistema di coltura cellulare in sospensione utilizza i fermentatori a corrente d'aria ascensionale. Questo tipo di fermentatore una elevata densitàdi impaccamento del catalizzatore, ma consente di utilizzare soluzioni viscose di substrato, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] la conseguenza di una più alta densitàdi popolazione e sintomo di forme specifiche di maggiore dove è già attestata nel VI sec. d.C. La corrente occidentale si sarebbe quasi contemporaneamente diffusa dalla stessa regione dei Grandi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di ionizzazione, dato che il metallo è in genere un buon accettore di elettroni, a causa della elevata densitàdi livelli indica una variazione della concentrazione di trasportatori dicorrente, elettroni o buchi secondo che si tratti di tipo n o p. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] indici didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di sviluppo o alla diffusione di determinati servizi e all'automazione di alcune decisioni di tipo corrente.
Questi cenni sommari ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...