Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] L'esempio della figura è quello di un prato verde seminaturale in Gran Bretagna, in cui la densitàdi bovini è piccola (1,2/ha L'acqua dello scorrimento e del drenaggio costituisce l'acqua corrente (streamflow) dei ruscelli e dei fiumi, cioè quella ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] del clima e per la bassa densitàdi popolazione.
La disparità esistente tra i tassi di crescita della popolazione e delle terre una parte delle proprie necessità alimentari ai prezzi correnti, per poi rivenderla all'interno a prezzi più ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di uso corrente nella pratica clinica, e infine i tendini e le cartilagini artificiali, tuttora oggetto di una notevole attività di e volume, in modo da permettere un'alta densitàdi colonizzazione da parte delle cellule.
Le impalcature comunemente ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] (ovvero valida separatamente in ogni punto dello spazio-tempo) che estende l'invarianza di gauge dell'elettrodinamica a un insieme più grande didensitàdicorrenti e di cariche conservate. Nel MS ci sono otto cariche associate alle interazioni forti ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] carica e n(υ) la loro densità per unità di lunghezza e per unità di velocità. La teoria dell'elettrone libero può essere usata per valutare la densità degli stati in questo caso idealizzato. La corrente netta, quando a uno degli elettrodi è applicato ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] tipo TN-TFT, un'altrettanto alta densitàdi transistor. Questa è resa possibile dall'uso di silicio policristallino (polysilicon) che consente densitàdi transistor e quindi di pixel dell'ordine di 200 ppi rispetto agli 80 ÷ 100 ottenuti con il più ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] come corrente elettrica da un’antenna o da una bobina. L’andamento temporale della corrente generata ha la forma di una i valori di TR e TE per minimizzare l’influenza sia di T1 sia di T2, si possono ottenere immagini pesate in densità protonica. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] renderebbe impossibile la sopravvivenza dell'umanità, data la densitàdi popolazione riscontrabile in tante parti del mondo (non grosso input di energia dall'esterno (per esempio, sotto forma di pressione, di calore o dicorrente elettrica). Jnoltre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , che agisce sul motore, dipende a sua volta dalle correnti d'armatura; il sistema è, però, nel suo insieme usato perciò un sistema assai ‛denso' di protezione termica, costituito da piccole mattonelle quadrate (di circa 20 cm dilato), fabbricate con ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] insieme a tecniche di accesso e di commutazione.
Multiplazione a divisione di tempo sincrona. - Se la densitàdi dati che può essere di controllori in tempo reale sono i sistemi di controllo nelle centrali per la generazione dicorrente elettrica ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...