Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] il r. di generazione e ricombinazione, dovuto a variazioni locali didensità dei portatori di carica; altri minori corrente alternata alla frequenza di rete (r. di rete) oppure dovuto a ondulazione delle tensioni raddrizzate di alimentazione (r. di ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] altre: si determina così, in esse, una diminuzione didensità, e di qui ha origine la formazione dicorrenti fredde, dirette verso le zone calde, mentre nelle zone calde prendono a formarsi correntidi fluido caldo che si dirigono, in senso opposto ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] 'esatta natura delle cellule K non è ancora nota; l'opinione corrente è che si tratti di linfociti né T né B ma "neutri" (null). 4) tradizionale la TAC offre il vantaggio di poter mettere in evidenza differenze didensità molto più piccole. Essa si è ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] opportunità di scelta del posto di lavoro e di avanzamento di carriera, d'istruzione, di soccorso e cura, di svago, di partecipazione sociopolitica, di stile di vita e di abitudini. L'ambiente metropolitano, per la densità dei flussi di comunicazione ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] Se8. Altri elementi hanno molecole più semplici; così le densità dei vapori di mercurio, cadmio e zinco mostrano che le loro molecole sono si hanno soltanto per le soluzioni capaci di condurre la corrente elettrica e sono tanto più accentuate quanto ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] a −229°,7; dalla II alla III a −249°,4. La densità a −252°,5 è 1,4256. Il calore di fusione a −2190 è 3,3 cal. La suscettività magnetica è travasa nelle comuni bombole per l'uso corrente a una pressione di 10-15 atmosfere. Si utilizza nelle ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] consegue un incremento di zooplanctonti macrofiltratori (Daphnia) in grado di realizzare un controllo sulla densità algale, che vegetali e spoglie animali.
Lo studio delle acque correnti, che ha approfondito sempre più gli adattamenti morfologici ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] molto semplice e compatta, permettendo così di raggiungere alte densitàdi integrazione. Il suo sviluppo è ancora dicorrente o e 1. I componenti elementari di questi circuiti si chiamano ‛porte' e commutano le condizioni di flusso dicorrente ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] usano un motore elettrico a corrente continua di alto rendimento con velocità di rotazione di 4.000 giri al minuto. i vari tessuti è data da differenze della densità e dei tempi di rilassamento protonici, rilevabili sottoponendo i tessuti stessi a ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] il grado di fluorescenza. Nella terminologia di uso corrente si parla generalmente di eucromatina e di eterocromatina, plasmidi, aumenta la densitàdi questi ultimi e ne rende possibile la separazione per centrifugazione in cloruro di cesio. I ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...