. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] delle due laminette sia la stessa. Sia i la corrente; indicando con C una costante strumentalc facilmente deducibile, si di energia potenziale della massa solare. La densitàdi questa è infatti relativamente piccola: 1,4 circa, e perciò il processo di ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] fatto mediante una resistenza di carbone r, mantenuta al calore bianco per mezzo della corrente elettrica.
Il fosforo oltreché allo stato cristallino anche in soluzione acquosa didensità 1,75 con l'88,85% e didensitàdi 1,70 con l'84,6% o anche ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] ottenibili dall'unire sulla stessa piastrina l'alta densitàdi dispositivi e il basso consumo di potenza, tipiche dei CMOS, con le basse soglie di tensione e gli alti guadagni dicorrente, caratteristici dei t. bipolari, stanno anche spingendo verso ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] la popolazione complessivamente ammonta a circa 450.114 ab., con una densitàdi 49 ab. per kmq. Il centro più importante, resta il Nel sec. XIV a. C. si afferma nell'isola la corrente micenea (ceramica cipro-micenea o levanto-elladica): per alcuni i ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] provocano il passaggio di una corrente continua nel circuito esterno che determina la quantità di carica o capacità 325 $/kWh nel 2013 con la previsione di raggiungere 125 $/kWh nel 2022. Contestualmente la densitàdi energia è passata da 55 Wh/L a ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] vie di comunicazione (el Obeid) e sul mare (Port Sudan). Nella provincia di Khartum, dove si ha la più alta densitàdi abitanti di estrema destra provocò in seno all'Ummah una frattura fra la corrente guidata dall'Imām al-Hādī, sostenitrice di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] parte e negative dall'altra; e allora, dette ρ1 e ρ2 le densità elettriche dalle due parti, e r1, r2 le distanze dei punti corrispondenti Condensatori di questo tipo sono oggi usati per proteggere le reti di distribuzione dicorrente elettrica ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] dell'energia elettrica dicorrente alternata, di solito disponibile, in energia elettrica dicorrente continua è stato macchina, data la piccola densità dell'idrogeno; permette di aumentare la potenza per unità di volume di materiale attivo, per ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] straterello sottile formato dal gas medesimo fortemente condensato. La densitàdi tale strato (Quincke) aumenta rapidamente a mano a provoca un aumento di temperatura che, nel caso di una corrente d'idrogeno diretta su una spugna di platino, è così ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] N2 e H2). La densitàdi vapore Δ del miscuglio gass0so risulta evidentemente minore di quella δ che si aveva corrente; Clausius (1857) ammetteva già un processo dinamico di dissociazione e riassociazione preesistente a questo passaggio. Le ricerche di ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...