Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] di violazioni di CP in laboratorio è affiancata da misure di tipo astronomico sulla densitàdi materia dell'Universo. La teoria indica che le violazioni di le reazioni dicorrente carica di neutrino su deuterio e del 2002 dicorrente neutra, che ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] all'azione dei venti quanto alla minore densità delle poco salate acque costiere siberiane in di Smith e lungo il lato O. del Mar di Baffin e, arricchita dalle altre provenienti di tra le isole dell'arcipelago americano, scende col nome dicorrente ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] borico, Acido. L'acido ortoborico cristallizza nel sistema triclino. Ha una densitàdi circa 1,50 a 15°. La sua durezza è 1 nella scala di Mohs. A seconda del modo di cristallizzazione, si ottiene in minuti cristalli pseudo-esagonali oppure in larghe ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] . Radiodisturbi sono anche generati dalle linee di trasmissione di energia elettrica e dalle stazioni elettriche di trasformazione e da quelle di conversione dicorrente alternata in corrente continua.
Sorgenti di disturbi transitori sono le scariche ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] di particelle costituenti il sistema da analizzare (un fluido, una popolazione di individui, un flusso dicorrente o di associata euristicamente al gas di Lorentz, e che descrive l’evoluzione della densitàdi probabilità di trovare una particella ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] nel campo delle onde lunghe, la cui utilizzazione richiede impianti trasmittenti di grandissima potenza e può essere conveniente soltanto in regioni ad altissima densitàdi popolazione su vaste aree. Alcune frequenze comprese in tale campo sono ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] che al censimento del 1921 risultò di 27.995 ab., con una densitàdi 125 ab. per kmq.: densità pari alla media del Regno e estero (contro soli 76 nel 1911) come prodotto di una limitata corrente migratoria avutasi dopo la guerra. Molto limitata è ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] di Wannier (trasporto incoerente, Baessler 1993). La carica localizzata si muove accompagnata dalla polarizzazione creata per distorsione della densità amplificano piccole variazioni di potenziale in grandi variazioni dicorrente. Il dispositivo ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] è la tensione, q la densità lineare della corda.
Per distinguerle dalla fondamentale le altre frequenze di una corda si chiamano, con un oscillazioni indotte nel risonatore (cioè l'intensità dicorrente relativa), si ottiene allora, riportando i dati ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] il fenomeno della turbolenza si presenta quando una corrente regolare e ordinata si trasforma in un flusso del fluido viene seguita attraverso l'evoluzione f(x,t) di una densità discreta di particelle, con velocità v prefissata, lungo la direzione x ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...