Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] si trasforma nella forma ottaedrica. La densitàdi vapore a 1560° corrisponde alla composizione di là del punto di riscaldamento nella strozzatura, in forma di un anello grigio-nero metallico. Facendo passare per il tubo riscaldato una corrente ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 706.000 nel 1926) e 2.132.110 non Europei, con una densitàdi quasi 4 ab. per kmq. La percentuale degli Europei è discesa progressivamente dal campi diamantiferi di Kimberley, intravista già nel 1867, attirava dopo il 1870 una larga corrente inglese. ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] le equazioni di Maxwell-Lorentz assumono la forma, essendo ρ la densità e υ⃗ la velocità nel punto P ⊄ x, y, z:
Di più tra e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento dicorrente - si ha:
Di notevole in queste formule c'è che i vettori ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] 761 nel 1930), ma la penultima appena per densitàdi popolazione (poco più di 6 abitanti per kmq.).
Sommario: Nome e confini il resto del paese il contrasto fra le regioni battute dall'umida corrente dell'aliseo e quelle che ne restano più o meno al ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] I 'classici' sono in effetti espunti dalla comunicazione corrente, dalla circolazione dell'esperienza quotidiana, anche se rischiamo di divenire: e per tutto questo avremo e abbiamo bisogno dei c., della densitàdi esperienza, di conoscenza, di forza ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] e la cui caratteristica tattica era la presenza di un ciglione corrente lungo la fronte e lievemente soprelevato rispetto alla bassa bacini lacustri (Orta, Verbano) di grande importanza turistica e industriale. Ha una densitàdi 108 ab. per kmq. ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] grossi o sottili, così grande talora da assumere l'aspetto piuttosto di una correntedi fango. Questa però, arricchendosi ancora di materiali solidi, può divenire così densa che il movimento cessi; e, comunque, passato il temporale, la diminuzione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] volume (di liquido o di gas).
b) Proprietà meccaniche: peso specifico (o densità); tensione superficiale; viscosità; velocità di propagazione quali viene misurata l'intensità dicorrente che passa nel circuito di misura al variare del potenziale ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dati dal raggio e dalla densità della pallina, dall'ampiezza della parabola, dalle coordinate del vertice e dal coefficiente di attrito tra la pallina e dicorrente elettrica. Ciò non è necessario per i fasci di fotoni, che non interagiscono tra di ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] particolare effetto (tensione fra due determinati nodi, intensità dicorrente in un certo lato) provocato da una causa ) Cn (ωn), G (jω), G (s) sono chiamate densità spettrali o più sinteticamente spettri delle funzioni del tempo considerate; per ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...