(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] elettrico e di tensione o dicorrente. La conversione di esso una serie di stringhe rappresentate da due livelli di tensione +V e −V; b) che sia equiprobabile la trasmissione di uno ''0'' o di un ''1'' in ciascun tempo di bit; c) che la densitàdi ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] interne. L'elaborazione di questi dati fornirà informazioni più precise sulla massa e densitàdi Marte, e dirà se di He e conseguente rilascio di energia gravitazionale; corrente a getto equatoriale a velocità di circa 2000 km/h; sistemi di ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] Ye:
e le espressioni dell'amplificazione di tensione, dicorrente e di potenza dello stadio:
dove le grandezze o della densità come nei tubi normali.
Una forma di attuazione di questi principî è costituita dai tubi a modulazione di velocità, il ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] moto piano di un fluido incompressibile a potenziale u, allora v è la funzione dicorrente; data u, v è determinata a meno di una
(se u rappresenta il potenziale di velocità di un fluido incompressibile didensità 1, I rappresenta l'energia cinetica ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] nel lavaggio con acqua, la diversa densità delle sostanze che si vogliono separare, ma invece che con correnti d'acqua, la separazione si attua a mezzo dicorrenti d'aria. Il vantaggio di questi procedimenti è di non richiedere dopo l'operazione l ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] quasi tutti i comuni montani, ma anche comuni collinari e di pianura. La densitàdi popolazione è passata dai 155 ab./km2 del 1971 ai 157 l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo- ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] esclusivamente agricola, ha una densitàdi 46 ab. per kmq. nei circondarî più occidentali, e di 54 nel Sirmio.
molto lontano; Rudolf Valdec (nato nel 1872) seguace della corrente accademica si è soprattutto distinto nel ritratto; Robert Frangeš (1872 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e alla sua scuola è attribuito un gruppo di edifici, in cui la corrente emiliana si traduce in forme più serrate e più censimento del 1931, è di 528.256 ab. con una densitàdi 194,1, assai superiore alla media del Veneto (161,6); di essa il 52,63 % ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] l'isola contava 7.661.399 abitanti su di una superficie di kmq. 422.527, con una densitàdi 18,1 abitanti per kmq. Oltre agl' Vedda, che fece uso di schegge di pietra come strumenti; poi vi è una corrente ancora paleolitica oriunda dall'Indocina ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Nel 1989 gli abitanti stimati ammontavano a 3,2 milioni, corrispondenti a una densitàdi 111,3 ab. per km2.
L'incremento della popolazione è stato favorito dalla rapida diminuzione del tasso di mortalità (dal 17,8‰ nel 1938, al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...