È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] (v. elettrochimica) nella quale la reazione generatrice della corrente è precisamente la reazione in esame. Nel caso nostro seguendo le variazioni di pressione o didensità, di color, di conducibilità termica, di indice di rifrazione.
Consideriamo per ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] stesso; sicché l'intensità luminosa è una specie didensitàdi ripartizione del flusso nelle varie possibili direzioni che si ad apparecchi interessanti bensl, ma non di largo uso corrente.
d) I tipi di fotometri accennati nei paragrafi preceddenti ( ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a contatto con quanto di meglio le nuove correnti artistiche creavano nelle vicine di Trodena e Anterivo, di Luserna e della Valle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi della Valle di Non: Senale, S. Felice, Provés e Lauregno. La densitàdi ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] una trasmissione elettrica fra motore e motore, realizzata da una dinamo generatrice dicorrente continua a 600 volt e da due motori elettrici a corrente continua azionanti le ruote. L'energia sviluppata dal motore eccita la dinamo la quale è capace ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] popolazione varia, infatti, assai. Il delta del Tonchino conta 6 milioni di abitanti, cioè 427 per kmq., con un massimo di 571 (una delle cifre più elevate didensitàdi popolazione rurale). Nelle pianure litoranee dell'Annam si contano 200 ab. per ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] L'impostazione dei parametri fondamentali (tensione, intensità dicorrente, tempo), che devono essere scelti dal radiologo alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densitàdi carica superficiale e quindi, in definitiva, all'intensità della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] inferiore a quella del Piemonte (3.324.000 ab. nel 1935), con una densitàdi neppure 4 ab. per kmq.
Il Venezuela è compreso tra 12° 12′ e alimentando una piccola correntedi esportazione di zucchero greggio e una, più forte, di zucchero raffinato; le ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] le pareti scoperte del foro. Il fango in questa fase di risalita è a diretto contatto con il latte di cemento, ma avendo quest'ultimo densitàdi 1,85 ÷ 1,95, cioè maggiore di quella del fango (densità 1,20 ÷ 1,40 quando si esegue una cementazione) i ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] una corrente regolare di gas, che si condensa come N2O3, quando si fa agire acqua sull'acido HO(NO2)SO2. Si formano acido solforico e acido nitroso, il quale si scinde in acqua e anidride nitrosa.
Si può anche far gocciolare acido nitrico didensità ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sono rivestiti di uno strato di cloruro di sodio quasi puro (nello Chott el-Djerid le acque salmastre hanno una densitàdi 31°,2, vi accorse, quasi esclusivamente dalla Sicilia, una corrente immigratoria di muratori, manuali, sterratori, che portò a ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...