Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] si scompone, per la sola azione del calore o della corrente elettrica, in altri, ovvero si genera, per addizione diretta, densitàdi vapore, troppo basse, del cloruro ammonico e del pentacloruro di fosforo, mostrando che erano dovute a fenomeni di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] meccanica dei macchinarî, ma anche per l'accresciuta densità del vapore, la quale fa aumentare notevolmente le il caso di considerare la corrente totale di spostamento sotto la forma ωClV, se non per avere un'idea dell'intensità dicorrente, che può ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , con una densitàdi 2,7 km. per 100 kmq.
La presenza di conche lacustri ha permesso lo sviluppo di un servizio di navigazione per merci regionale, una riassunzione locale (Val d'Aosta) dicorrenti derivate dal canto popolare savoiardo.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] gennaio 1933) 2.421.777 ab., pari a una densitàdi 44,2 ab. per kmq., che è di poco superiore a quella della Sardegna. Sia la Lettonia (28 della verde corona di ruta nella correntedi un fiume o nel mare. Un'altra ricca messe di dainos è quella ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , per lo più oltre oceano. A quest'ultima corrente migratoria hanno cominciato a dare un notevole contributo, sin sviluppo raggiunto da quella civiltà, con una relativa densitàdi popolazione, contrasta la penuria degli oggetti caratterizzanti l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] prealpina sono evidenti, non foss'altro dalle alte cifre della densitàdi abitanti che contrassegna la zona stessa, specie se messe i suoi comitati, i suoi generali. Si scontrano la corrente unitaria e federale, la monarchica e la repubblicana; ma ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] base sul lido, ove l'erosione e la deposizione marina e la corrente adriatica radente (da N. a S.) e i bradisismi le 'ultimo posto nel regno (e dopo la Lucania e la Sardegna), con densitàdi sviluppo di km. 5,8 per 100 kmq. (media del regno km. 6,9 ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] azione erosiva delle acque. Nel flysch eocenico le acque correnti causano frane estese e profonde, che distruggono terreni coltivati attestano con sepolcri e con tracce di abitazioni una non indifferente densitàdi popolazione e anche una lunga durata ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Fra il 1923 e il 1926 vi fu anche una notevole corrente emigratoria verso la Francia (1906 emigrati nel 1925), ora e dove è possibile supporre una densitàdi abitati non indifferente, sono le valli sul golfo di Squillace, specie dell'Alessi e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , quando Giunta Pisano si fece propagatore di una nuova corrente bizantina. Le più notevoli pitture del dell'Arno. Complessivamente comprende un'area di kmq. 2446,12 e una popolazione di 335.187 ab., cui corrisponde una densitàdi 137 ab. per kmq. La ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...