Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] disciplina del marchio collettivo geografico si coordina con quella delle denominazionidiorigine (artt. 29 e 30 c.p.i.; in sede che per la ditta derivata: art. 2565 c.c.); è però protetta anche la ditta irregolare, ossia non contenente né l’uno, né ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Al momento della conquista romana il nome di Aquitania, diorigine indigena, definiva il territorio della Gallia, ben si accorda la sua denominazionedi caput viae. L'interpretazione dei primi del II sec., già protetto da due fossati (un terzo è ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di corpi di cavalleria armena, di truppe comitatensi dioriginedenominazionedi Ravenna come Rhḗnē, che per la prima volta compare in Olimpiodoro di Tebe rotta fluviale Hostilia-Ravenna, in un'area protetta dal dosso di un ramo fossile del Po, cf. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dalla denominazione ufficiale di alcune province un certo Metrodoro, un personaggio diorigine persiana (persogenēs) dalle indubbie qualità sono difesi dai ghiacci; alcuni invece vagano e sono protetti dai deserti e dal sole cocente. Ci sono poi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] della comunità italiana legata alla denominazione: «53 chiese italiane, 52 sia alla Presbyterian Church, diorigine scozzese, che alla Reformed Church emigrati valdesi all’estero un percorso di «integrazione protetta e negoziata» dalla loro Chiesa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] le denominazionidi Dacia Apulense e Malvense. Malva, sulla cui ubicazione si è molto discusso, era forse il nome indigeno di Romula.
Priva di ostacoli naturali fra le pianure della piccola e grande Valacchia, la Dacia Inferiore fu protetta da ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] uniformità e continuità di tipo dalle origini neolitiche fino a di locali in fondo e sui lati di una corte (atrio), la quale è scoperta al centro, ma protetta all'ingiro da una tettoia. Di provato dalla sua denominazione tecnica di cavaedium, che ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] pubblica. I membri di tali società prendevano le denominazioni profane di ὀργεῶνες, ϑιασῶται, marittimo nell'interesse comune.
Tale comunanza diorigini e l'evidente analogia con la come proprietà di tutti; della camorra napoletana, protetta dai ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] di vista della qualità poi i caffè di ogni provenienza vengono divisi e suddivisi in varî tipi con svariate denominazioni, secondo gli usi locali dei paesi di e in taluni luoghi la piantagione viene protetta con frangiventi perché non sia disturbata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che egli assegnò a John Baliol. Questo protetto però gli si rivoltò contro, e di Guglielmo e Maria e di Anna, mentre con le denominazioni ormai entrate nell'uso di tories e di parte del secolo. La borghesia, diorigini puritane, impone il suo tono ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....